• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Archeologia [19]
Arti visive [15]
Storia [9]
Geografia [9]
Asia [9]
Storia per continenti e paesi [4]
Biografie [3]
Religioni [3]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Gruppi etnici e culture [1]

NICHOLSON, John

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHOLSON, John Luigi Villari Militare britannico, nato a Dublino l'11 dicembre 1822, morto a Delhi il 23 settembre 1857. Divenne ufficiale nell'esercito anglo-indiano nel 1839, partecipò alla prima [...] nelle campagne contro i Sikh nel 1847-49. Quando scoppiò la ribellione indiana del 1857, il N., vicecommissario a Peshawar, mostrò la massima energia nello sconfiggere i reggimenti indiani ammutinati e nel disarmare quelli sospetti. Nel luglio 1857 ... Leggi Tutto

GANDHARA, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776) M. Taddei Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] the Art of Gandhara, in Orient, X, 1974, pp. 31-56; J. M. Dye, Two Fragmentary Gandharan Narrative Reliefs in the Peshawar Museum, in ArtAs, XXXVIII, 1976, pp. 210-245; A. M. Quagliotti, Osservazioni sul Buddha di Bruxelles, in RivStOr, LI, 1977, pp ... Leggi Tutto

VENTURA, Rubino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA, Rubino Elena Bacchin VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani. Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] Allard e V., in Museo scientifico, letterario ed artistico, V (1843), pp. 233-235; W. Barr, Journal of a march from Delhi to Peshawar and from thence to Cabul, London 1844, passim; C. Hügel, Travels in Kashmir and the Panjab, London 1845, passim; J.D ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – JEAN DE LA FONTAINE – ALESSANDRO MAGNO – CHÂTEAU-THIERRY – BRITISH MUSEUM

AFRIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tribù pathān (v. afghānistān: etnografia. L'etimologia del nome è ignota: mancano dati per identificarli con gli 'Απαρύται di Erodoto. Montanari valorosi, ma infidi e feroci, divisi in otto sotto-tribù [...] . Essi occupano l'estremità SE. del Sefīd Kuh (valli di Maidane del fiume Bārā), e le colline a Est e a S. di Peshāwar, dominando i passi di Köhāt e di Khyber. I padroni dell'India hanno sempre pagato loro sussidî per la protezione dei passi. Fra il ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – AGRICOLTURA – PESHĀWAR – ERODOTO – KĀBUL

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] sulla collinetta di Shaikhan Dheri grazie alle fotografie aeree, venne esplorato nel 1963 e 1964 da una missione dell'Università di Peshawar sotto la direzione di A.H. Dani e con la partecipazione di F.R. Allchin. Le trincee scavate da Wheeler, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PAKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAKISTAN S. Pracchia P. Callieri Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] N.W.F.P. e alta valle dell'Indo. - Le aree dove si è concentrata la ricerca archeologica sono i distretti di Peshawar, Mardan, Dīr e Swāt, cui si sono recentemente aggiunti i territori dell'alta valle dell'Indo (Gilgit Agency e Baltistan), mentre nei ... Leggi Tutto

SWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997 SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759) P. Callieri La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] si aggiunsero negli anni 1964-1966 le necropoli portate alla luce nel Dir dalla missione dell'Università di Peshawar, appartenenti allo stesso orizzonte cronologico e culturale, definita con il termine improprio di Gandhāra Grave Culture. Lo scavo ... Leggi Tutto

La linea Durand: il confine virtuale. La nuova polveriera asiatica

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Andrea Carati Elisa Giunchi La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] Kabul e destituire quel che rimaneva del regime comunista di Najibullah, non furono i partiti pashtun che facevano base a Peshawar ma le forze tagiche di Rabbani e Masud e i combattenti uzbechi al comando di Dostum. Islamabad continuerà a foraggiare ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – INTERVENTO AMERICANO IN AFGHANISTAN – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – ZULFIQAR ALI BHUTTO

CALCIO - Oman

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Oman FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Oman Football Association Anno di fondazione: 1978 Anno di affiliazione FIFA: 1980 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: Iraq, 1° aprile 1966, [...] ); 2 Pakistan Army (Karachi), Pakistan Railways (Lahore), Punjab Red; 1 Chittagong, Crescent Textile Mills (Faisalabad), Defence Lahore, Habib Bank (Karachi), Karachi Yellow, Pakistan Air Force (Peshawar), Peshawar, Punjab Blue, Quetta, Sind Red ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] in un gruppo di monticoli disseminati su vasta area nei pressi di Hasan Abdal, lungo la strada che da Lahore conduce a Peshawar, a circa 20 miglia da Rawalpindi, verso Attok. Comprende i tre centri urbani del Bhir Mound, di Sirkap e di Sirsukh e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali