• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [59]
Asia [9]
Archeologia [19]
Arti visive [15]
Storia [9]
Geografia [9]
Storia per continenti e paesi [4]
Biografie [3]
Religioni [3]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Gruppi etnici e culture [1]

Peshawar

Enciclopedia on line

Peshawar Città del Pakistan (982.816 ab. nel 1998), posta a 360 m s.l.m., allo sbocco in pianura della strada che scende dal Passo Khyber e presso il fiume Kabul. È capitale della provincia della North-West Frontier. L’economia della città presenta una connotazione terziaria (commerciale e amministrativa), accanto alla quale si sono potenziate le attività artigianali (lavorazione di stoffe, pietre preziose, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PASSO KHYBER – FIUME KABUL – PAKISTAN – KABUL – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peshawar (1)
Mostra Tutti

Gandhāra

Enciclopedia on line

Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] a incontri e fusioni culturali, partecipe di avvenimenti politici di capitale importanza per il continente asiatico. Parte dell’impero achemenide sotto Ciro (559-29 a.C.), subì la dominazione persiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO ACHEMENIDE – ALESSANDRO MAGNO – DINASTIA MAURYA – ASIA CENTRALE – BODHISATTVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhāra (3)
Mostra Tutti

Khaybar, Passo

Enciclopedia on line

Khaybar, Passo (pers. Dar-i Khaibar) Strettoia lunga quasi 50 km nella valle del fiume Kabul ai confini fra Afghanistan e Pakistan, presso l’oasi omonima. Il valico congiunge l’alta valle del fiume Kabul a O con Peshawar [...] a E. Oltre ad avere una grande importanza commerciale, è stata per molti secoli (fino al 16° sec.) la via più frequentata per le invasioni della pianura indiana: da ciò le sue fortificazioni. Il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFGHANISTAN – FIUME KABUL – PAKISTAN – PESHAWAR – KABUL

Rawalpindi

Enciclopedia on line

Rawalpindi Città del Pakistan (1.599.000 ab. nel 2003), nel Punjab nord-orientale, situata a 515 m s.l.m. nella zona pedemontana himalaiana, presso il fiume Soan (subaffluente dell’Indo). Costituisce una conurbazione [...] ed elettriche, metallurgia, impianti chimici e tessili, calzaturificio, raffineria di petrolio). Nodo ferroviario sulla linea Lahore-Peshawar, R. è importante base militare, con funzioni di controllo delle strade e delle piste che collegano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO BRITANNICO – GRAN BRETAGNA – AFGHANISTAN – ISLAMABAD – PAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rawalpindi (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] sulla collinetta di Shaikhan Dheri grazie alle fotografie aeree, venne esplorato nel 1963 e 1964 da una missione dell'Università di Peshawar sotto la direzione di A.H. Dani e con la partecipazione di F.R. Allchin. Le trincee scavate da Wheeler, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Afghānistān

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle [...] Europea. bibliografia  Swedish Committee for Afghanistan, First report on the agricultural survey of Afghanistan, Peshawar 1988. E. Grötzbach, Afghanistan. Eine geographische Landeskunde, in Wissenschaftliche Länderkunden, 1990, 37. F. Nahavandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE SOVIETICA – OSAMA BIN LADEN – ARABIA SAUDITA – UNIONE EUROPEA – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afghānistān (16)
Mostra Tutti

Gange

Enciclopedia on line

Gange (sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] indipendenti e da opere di fortificazione. In età Kushana la cultura urbana raggiunse il massimo splendore (capitali di Peshawar e Mathura). Lo sviluppo dell’arte è documentato dai templi e dalle sculture rinvenute nei siti di Mathura, Sonkh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – BENGALA OCCIDENTALE – MONTI VINDHYA – INCINERAZIONE – PROGRADAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gange (2)
Mostra Tutti

Preistoria del Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria del Subcontinente indiano Massimo Vidale Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] delle industrie su lama, nel Pakistan settentrionale, sembra sensibilmente più antico. Nel sito di Riwat (sito 55), a sud di Peshawar, si trovarono i resti di un muro di pietra con buche di palo, un pozzetto rivestito con pietre e una sviluppata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] di terracotta. In età Kushana la cultura urbana raggiunge il massimo splendore. L'impero Kushana, le cui capitali sono Peshawar (Puruṣapura) e Mathura, si estende dall'Asia Centrale alla pianura gangetica e comprende probabilmente anche il Bihar. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali