(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] viene distribuito sopra 4, 5 0 6 cilindri rigati aventi diametri e pesi di pressione determinati, si può spingere fino a oltre 20; si trionfato finora nei telai meccanici comuni per cotone, è più leggera e agile di quella a spada; ma occorre che le ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] a Montreal, fondata nel 1928, che costruisce apparecchi terrestri leggeri; la De Havilland, con sede a Toronto, che serve delle importazioni britanniche. Su tutti, poi, gravavano i pesi finanziarî crescenti dopo la guerra e arrivanti alla spesa annua ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] brigata meccanica ha per nucleo un reggimento corazzato di tre compagnie, due di carri leggeri T-70, del peso di 9 t. con un cannone di 4,5 ali.
Il 20 marzo Stalin aveva eliminato tutti i pesi che gravavano sulle sue ali, il 23 scatenava la grande ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] ; e se un litro di un gas pesa Q, e di un altro pesa Q1, i pesi di una molecola sono rispettivamente Q/N e Q1/N, numeri che stanno fra loro nel rapporto a questo proposito che la massa dell'atomo più leggero, l'idrogeno, è circa 1,66•10-24 grammi ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] 632.536 (301 ab./km²). La tendenza d'insieme vede comunque una leggera perdita di popolazione dell'I. settentrionale (con la parziale eccezione del Nord per le forze che intendevano riequilibrare i pesi e le posizioni nello schieramento. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] errato, specialmente per le forti velocità o per i grandi pesi: ma anche in questo caso, la complicazione che ne nasce tipi differenti di autoveicoli: per esempio, la Fiat fa la vetturetta leggera da 10HP e l'autocarro da 6 tonn. È evidente che per ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] La batavia (fig. 9) si chiama merinos nei tessuti di lana pettinata leggeri, saglia in quelli più pesanti e croisé in quelli di cotone. Il piano della cassa battente, a mezzo di molle, di pesi o di trampolini.
Armature derivate dalla tela. - Queste ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...]
La differenza fra il peso del nucleo dell'elio e la somma dei pesi dei suoi componenti risulta quindi uguale a o,0306 unità di massa e si può ottenere energia o combinando fra loro nuclei leggeri per formarne uno di medio peso atomico o facendo ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] ./mmq., moduli di Young compresi tra 6800 e 7300 kg./mmq., e pesi specifici compresi tra 2,8 e 2,9; esse sono in generale non o trapezia, costante o variabile; nelle costruzioni in lega leggera, da estrusi o da profilati, ricavati da nastro mediante ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] per traino ed accessorî. Spara due tipi di proietto: una bomba leggera di 13 kg ed una pesante di 17 kg, che raggiungono rispettivamente del ritmo di fuoco aumentano le difficoltà meccaniche, i pesi e gli ingombri delle masse in giuoco: per questo ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...