Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] bellezza. Ma un allenatore di sollevamento pesi riconoscerà in lui le caratteristiche ideali per d'apertura. Per la prima volta le donne sono ammesse alle gare di atletica leggera. Agli italiani vanno 7 medaglie d'oro, 5 d'argento e 7 di bronzo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] per sé il risultato, che vide comunque Budapest in leggero vantaggio su Amsterdam e Anversa, che ormai aveva sostituito della sua scomparsa. Ci fu posto per un oro anche nei pesi con il massimo Filippo Bottino, trentunenne, che collezionò 270 kg nelle ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] Pentathlon moderno, Polo, Pugilato, Rugby, Scherma, Sollevamento pesi, Tennis, Tiro, Tuffi, Vela
Numero di gare: allora prevista su quattro alzate, sfuggirono agli azzurri solo i leggeri e i mediomassimi (dove fu sesto Mario Giambelli).
Nonostante ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] . Ma ancora una volta il pugile più applaudito e seguito fu l'ungherese Laszlo Papp che, sconfiggendo nei pesi medio-leggeri l'americano José Torres, conquistò la sua terza medaglia. Il valore del successo di Papp divenne poi misurabile su quello ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] campione del mondo dei gallo dal 1929 al 1935. Passato fra i leggeri, Tamagnini fu campione d'Europa nel 1936, anno in cui girò più".
Pietro Toscani, ventiquattrenne milanese, ottenne nei pesi medi un'affermazione assai discussa contro il ceco Jan ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] Mark Schultz nei welter e nei medi, Edward e Luis Banach nei massimi leggeri e nei massimi.
L'insieme delle medaglie italiane (14 ori, 6 oro inatteso, quello di Norberto Oberburger nel sollevamento pesi categoria massimi pesanti. Il tiro a volo vide ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] ad attività sportive di forza, quali, per es., il sollevamento pesi. Si può ritenere che un muscolo sviluppi una forza pari in alle modalità di impiego e sono costruiti con materiali leggeri ed estremamente resistenti. Sono comparsi altri mezzi di ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] usato nelle misurazioni era quello metrico.
Sollevamento pesi
Il sollevamento pesi, altresì detto atletica pesante, ha origini I massaggi passavano da intensi nella fase iniziale a leggeri e defatiganti in quella conclusiva: era un'operazione ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...