Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] 'italiano Guido Mazzinghi. Aureliano Bolognesi, invece, si aggiudicò l'oro dei pesi leggeri, battendo per decisione dei giudici (2-1) il polacco Aleksy Antkiewicz. Nei pesipiuma, Sergio Caprari fu invece sconfitto (per decisione dei giudici 2-1) dal ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] atleta a vincere un titolo olimpico per la Germania orientale. Invece il primo sovietico a conquistare l'oro nel pugilato, pesipiuma, fu Vladimir Safronov, un siberiano che di mestiere faceva l'artista ed era stato aggiunto alla squadra all'ultimo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] tra i paesi dominanti, con due titoli ciascuno, Cecoslovacchia e Italia ne ottennero uno. Ernesto Formenti divenne campione olimpico nei pesipiuma (57 kg), vincendo per k.o. nell'ultimo minuto e mezzo dell'incontro il sudafricano Dennis Shephard. La ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] tecnici e sportivi. E l'estensione e l'anticipo delle corse di due anni, le prove su brevi distanze, i "pesipiuma" contribuirono a far apprezzare quasi unicamente il fattore velocità, anche se non sempre accompagnato da requisiti di robustezza e di ...
Leggi Tutto
PESO (fr. poids; sp. peso; ted. Gewicht; ingl. weight)
Silvestro BAGLIONI
*
Si dice peso di un corpo la forza con cui la Terra lo attira. Dalla definizione appare evidente come il peso, oltre che dal [...] al pari dei pugilisti, e precisamente in: pesipiuma (fino a kg. 60), pesi leggieri (fino a kg. 67,500), pesi medî (fino a kg. 75), pesi medio-massimi (fino a kg. 82,500), pesi massimi (sopra i kg. 82,500). I pesi, a forma di dischi o di quadrilateri ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI (XXV, p. 277)
Vittorio CORELLI
GIUOCHI Nel 1936 ebbe luogo a Berlino l'XI Olimpiade, preceduta dai giuochi olimpici invernali svoltisi a Garmisch-Partenkirchen. La Germania ottenne [...] individuale di spada (Cantone); ciclismo: velocità (Ghella), tandem (Perona e Teruzzi); pugilato: pesipiuma (Formenti); lotta greco-romana: pesi mosca (Lombardi); canottaggio: quattro senza (equipaggio della Moto Guzzi di Mandello Lazio); pallanuoto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Nadi ITA
3. Adrianus De Jong NED
4. Oreste Puliti ITA
sciabola a squadre maschile
1. Italia
2. Francia
3. Olanda
SOLLEVAMENTO PESIpesipiuma maschile
1. François De Haes BEL
2. Alfred Schmidt EST
3. Eugène Ryther SUI
4. Luigi Gatti ITA ...
Leggi Tutto
Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario.
Storia
Al p. nell’antichità [...] 1956, fu il primo pugile capace di riconquistare il titolo dei pesi massimi.
Gli anni 1960 e 1970 furono dominati dalla carismatica figura minimosca, mosca, supermosca, gallo, supergallo, piuma, superpiuma, leggeri, superleggeri, welter, superwelter, ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] nel dirci se i Messicani usassero bilance e pesi.
La viabilità, senza raggiungere lo sviluppo di quella specie di bandiera, il 10 con una losanga, il 400 con una penna o piuma; secondo che si tolgano un quarto, una metà o i tre quarti delle barbe, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] vita il ricordo e lo strumento della sua grazia: un'unghia, una piuma, ecc. I sogni e le visioni avevano una grande parte tanto nei importazioni britanniche. Su tutti, poi, gravavano i pesi finanziarî crescenti dopo la guerra e arrivanti alla spesa ...
Leggi Tutto
piuma
s. f. [lat. plūma]. – 1. a. Nome delle penne molli e non resistenti (lat. scient. plumulae) degli uccelli, generalm. prive di rachide e di vessillo, con barbe impiantate nell’ombelico superiore del calamo. b. La piuma stessa, opportunamente...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...