• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10704 risultati
Tutti i risultati [10704]
Biografie [2043]
Storia [1444]
Chimica [552]
Medicina [589]
Arti visive [678]
Geografia [379]
Religioni [541]
Economia [513]
Diritto [559]
Temi generali [536]

peso

Enciclopedia on line

Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] ;25), e obesi (BMI >30). Sport In atletica leggera, l’attrezzo metallico di forma sferica usato nelle gare di getto (o lancio) del peso. Ha massa di 7,257 kg per gli uomini e di 4 kg per le donne. L’atleta esegue il lancio da una pedana circolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – FISIOLOGIA UMANA – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SISTEMA INTERNAZIONALE – SOLLEVAMENTO PESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peso (2)
Mostra Tutti

PESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESO . Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse [...] -oro contiene gr. 0, 183057 di oro fino; equivale a lire-oro 0,63; si divide in 100 centavos. In Colombia il peso-oro contiene gr. 1,5976 d'oro al titolo di 11/12; equivale a lire-oro 5,04; si divide in 100 centavos. Sia nel Chile sia nella Colombia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESO (1)
Mostra Tutti

massa

Enciclopedia on line

Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] atomica di un elemento è la m. a riposo di un atomo di quell’elemento; correntemente, ma non propriamente, è detta anche peso atomico, tale uso è particolarmente seguito nella chimica. Le m. atomiche sono espresse di solito, anziché in kg o in g, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METEOROLOGIA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PETROGRAFIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI – ELETTRONICA
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – MECCANICA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massa (4)
Mostra Tutti

peso

Enciclopedia Dantesca (1970)

peso Andrea Mariani Il sostantivo ricorre per lo più in poesia, e ha i valori, propri e traslati, oggi vulgati. Propriamente: " forza di gravità ", o meglio " resistenza all'attrazione terrestre ", [...] ). Nello stesso ambito concreto l'uso di p. in Pd XXIV 84 Assai bene è trascorsa / d'esta moneta già la lega e 'l peso; p. e lega sono i due elementi fondamentali per il ‛ valore ' di una moneta: " la sostanza... è l'ariento di perfetta ‛ lega ', e l ... Leggi Tutto

molecolare, péso

Enciclopedia on line

molecolare, péso Peso di una molecola, meno com. ma più propr. chiamato massa molecolare, sia in senso assoluto (ricavato in tal caso dividendo il peso di una mole per il numero di Avogadro) sia in senso [...] relativo, rispetto a quello di un atomo scelto convenzionalmente. L'unità di riferimento scelta dalla IUPAC è la dodicesima parte della massa del più importante e abbondante isotopo naturale del carbonio, ... Leggi Tutto
TAGS: MASSA MOLECOLARE – PESI ATOMICI – CARBONIO – ISOTOPO – IUPAC

atòmico, péso

Enciclopedia on line

atòmico, péso La massa a riposo di un atomo di un elemento espressa in grammi (più correttamente ma meno usualmente detta massa atomica). In generale, però, questa grandezza non è espressa come valore [...] assoluto (p.a. assoluto), ma in rapporto a una unità presa come riferimento, detta unità di massa atomica (in sigla uma) o dalton (simbolo u). Dal 1960 la IUPAC ha deciso di adottare come unità la dodicesima ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MASSA ATOMICA – CARBONIO – ISOTOPO – IUPAC – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atòmico, péso (1)
Mostra Tutti

grammo-peso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grammo-peso grammo-péso [s.m. (pl. grammi-peso)] [MTR] [MCC] Unità di misura pratica della forza, ora desueta:→ grammo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

Peso corporeo

Universo del Corpo (2000)

Peso corporeo Roberto Vettor Giovanni Federspil In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] buone condizioni di salute varia in ragione di 0,1 kg al giorno) e che molti bambini mantengono costante il loro peso relativo durante la crescita. È noto che minime variazioni di una qualsiasi costante biologica, come la glicemia o la concentrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE

peso specifico

Enciclopedia della Matematica (2013)

peso specifico peso specifico rapporto tra il peso di un corpo costituito da una determinata sostanza e il suo volume. Il peso specifico così definito si dice assoluto in contrapposizione al peso specifico [...] densità della sostanza, definita come il rapporto tra la massa e il volume di un dato corpo costituito di tale sostanza, il peso specifico assoluto γ e la densità ρ sono collegati dalla relazione γ = gρ, dove g indica il modulo dell’accelerazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TEMPERATURA – AERIFORMI

peso corporeo

Dizionario di Medicina (2010)

peso corporeo Il peso, o più propr. la massa, di un individuo, generalmente espresso in chilogrammi. Rappresenta, in fisiologia della nutrizione, in auxologia e in clinica, un dato di fondamentale importanza. [...] Il comportamento delle curve ponderale e staturale e del rapporto pondo-staturale nel corso dell’età evolutiva costituisce nella pratica pediatrica un imprescindibile elemento di valutazione clinica. Anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1071
Vocabolario
péso¹
peso1 péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali