Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] , per indicare il pesomolecolare di un p. si adotta una media ponderata riferita al numero (pesomolecolaremedio numerico) o al peso (pesomolecolaremedioponderale) delle molecole. I metodi di determinazione del pesomolecolare dei p. basati ...
Leggi Tutto
pesopéso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] latitudine di 45° nord o sud (analogamente viene definito il grammo-peso, gp); correntemente, ma non in ambito fisico, il p. di massa molecolare, che è la grandezza preferita nella fisica. ◆ [FML] P. molecolaremedio numerale, medioponderale e ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] Dal rapporto tra il valore del pesomolecolaremedio determinato per via osmometrica Mn (che corrisponde a una media numerica) e quello determinato per via viscosimetrica Mw (che corrisponde a una mediaponderale) si calcola il "grado di inomogeneità ...
Leggi Tutto
polidispersità
Antonio Di Meo
La caratteristica di un campione di polimero di essere costituito non da macromolecole dotate tutte dello stesso pesomolecolare, ma da una popolazione di macromolecole [...] (equilibrio di sedimentazione) e di diffusione della luce (light scattering) forniscono, invece, il peso molecolare medioponderale o massa molecolaremediaponderale (Mw). Ciò avviene perché le due metodiche tengono conto più della massa che del ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] e quanto maggiore è il loro cammino libero medio; dalla teoria cinetica si sa che la prima grandezza è proporzionale alla radice quadrata della temperatura assoluta (T) e alla radice quadrata dell'inverso del pesomolecolare (M), mentre la seconda è ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] formula.
Da queste equazioni si può ricavare il grado di polimerizzazione medio all’equilibrio in un sistema chiuso X_nE in funzione di di moli e la frazione ponderale dell’x-mero con un quanto più alto è il pesomolecolare.
Resistenza chimica. - ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...