Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] comprendeva una ventina di elementi.
Malgrado questi progressi, permaneva una notevole confusione concettuale tra peso equivalente, peso atomico e pesomolecolare che fu chiarita solo nella seconda metà del secolo per opera di S. Cannizzaro. Nella ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] con conseguente presenza nelle a. di composti organici (per es., idrocarburi clorurati alifatici a basso pesomolecolare, quali tetracloroetilene, tricloroetilene, 1,1,1-tricloroetano, largamente usati come solventi, nella preparazione di fitofarmaci ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] stato p=(RρT)/M, dove p è la pressione, R la costante dei gas perfetti, ρ la densità, T la temperatura termodinamica, M il pesomolecolare medio; p e ρ sono poi legate dall’equazione (dp/dh)=−gρ con h quota e g accelerazione di gravità. Rispetto alle ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] quando presenta una interfase piana con la fase gassosa; vale infatti la relazione: log(τ′/τ)=2γM(rρRT), dove M è il pesomolecolare del vapore, r il raggio della goccia, ρ la densità del liquido, R la costante dei gas perfetti, T la temperatura ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] la formazione di nuovi legami covalenti. Da questo punto di vista, pur potendo essere di non elevato pesomolecolare, le supermolecole si avvicinano alle proteine enzimatiche, che svolgono funzioni catalitiche proprio attraverso il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] quanto è teoricamente possibile su base combinatoria e quanto invece si è storicamente realizzato.
Diversità molecolare. - Una proteina di piccolo pesomolecolare è costituita da circa 300 amminoacidi, ognuno dei quali è codificato da tre nucleotidi ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] organici che derivano da tali fonti sono da annoverare i composti organoclorurati alifatici a basso pesomolecolare (tetracloroetilene, tricloroetilene, 1,1,1-tricloroetano ecc.), largamente usati nella produzione industriale di solventi ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] o altro. Con questa espressione si intende aria secca con particolari valori di temperatura, pressione, densità, pesomolecolare, fissati in funzione della quota.
La locuzione modello standard viene usata molto spesso a indicare un m ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] intensità diffusa per valori di tale angolo vicini allo zero (basso angolo) è possibile valutare il pesomolecolare delle molecole presenti in soluzione. La dipendenza angolare dell’intensità diffratta per valori dell’angolo vicini allo zero permette ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...