BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] il 1922, l'espansione delle industrie elettriche, dei peso che ebbero intorno al 1924-26 gli interessi dell' finanziarie private. Egli assegnava alle società finanziarie un ruolo specifico: operare sul mercato per la raccolta diretta di quel ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] che, come analizzato da Piero Barucci (2008), ebbe un peso nella formazione culturale e politica del figlio. Carli non fu speciale di Moneta e credito, Roma 1993). Sul tema specifico della riforma del sistema bancario in funzione dello stato dell’ ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] . scoprì che a temperature così elevate il calore specifico raggiunge valori superiori anche del 30 % a quello abilmente pilotata dal C. che usò tutta la sua autorità e peso politico per agevolare lo sviluppo in Italia della fisica atomica prima, ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] non riconoscere la validità di tale privilegio in quello specifico caso di palese inadempienza e imponeva al vescovo di 1242 fu tra i membri del Consiglio comunale capitolino. Il peso politico della famiglia nei primi decenni del Duecento è ben ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] e un impianto meccanizzato di verniciatura. Ma il peso dei costi fissi, conseguente alla volontà di raggiungere -95. Per collocare l'opera del F. nel quadro del suo specifico settore industriale si vedano C. Biscaretti di Ruffia (con aggiornamento di ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] radiofonica avvennero di pari passo con il peso sempre crescente che andava assumendo il fascismo si veda L'organizzazione radiofonica dal 1924 al 1943, Roma [1945]. Specificamente sul C. si veda il necrologio: F. Monteleone, Il docile gerarca ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] ingenti, se una voce autorevole e, almeno nel caso specifico disinteressata, come quella del direttore del Corriere della Sera, 1924.Ragioni di carattere politico ebbero indubbiamente un peso non trascurabile nella sentenza assolutoria a favore di ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] orientamento in economia e storia, p. 385).
L'ultimo specifico tema, quello riguardante la circolazione monetaria, fu il tema il B., conformente alla sua concezione, attribuì un peso preminente all'analisi dello sviluppo economico; così le ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] presto fallimentare poiché i D., che non possedevano alcuna competenza specifica nel campo, non furono in grado di valutare l'estrema , erano poco propensi all'acquisto di caramelle a peso.
Altra importante: innovazione, realizzata dalla Dufaur sempre ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] di qualche ipotesi sulla struttura della compagnia. Innanzitutto il peso e l'influenza del gruppo familiare che alla società avignonese. A Firenze Vanni ebbe qualche incarico nel settore specifico delle sue competenze: nel 1322 fece parte degli Otto ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...