disprosio
dispròsio [Lat. scient. Dysprosium, der. del gr. dysprósitos "difficile a raggiungere", per la rarità] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Dy, numero atomico 66, peso [...] 8.55 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] (α) 92.6 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 940
Struttura cristallina (298 K)
(α) esagon. comp. (86 K)
(α') romb. base centr. (297 K)
(β) cub. corpo centr.
(par. reticolari ...
Leggi Tutto
terbio
tèrbio [Der. del lat. scient. Terbium, dal nome della località di Ytterby, Svezia, dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, quindi facente parte della colonna b del [...] III gruppo, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Tb, numero atomico 65 e pesoatomico 159.2, di cui sono noti un solo elemento stabile, con numero di massa 159 e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 672 b); fu isolato ...
Leggi Tutto
fluoro
fluòro [Lat. scient. Fluor -oris, da fluere "scorrere"] [CHF] Elemento chimico di simb. F, numero atomico 9 e pesoatomico 19.00, isolato nel 1866 da H.-F. Moissan; se ne conoscono un solo isotopo [...] °C;1 atm)
liquido [103 kg m-3] 1.108 (p.to eboll.)
solido [103 kg m-3] 1.90
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 9.5 10-3
Struttura crist. (<45.56 K) (α) base centr. a 45.56 K α → β (β) cubica
(par. reticolari in Å) α (a ...
Leggi Tutto
niobio
niòbio [Der. del nome mitologico di Niobe, figlia di Tantalo, in quanto fu identificato in un campione di tantalio] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo del 2° periodo, [...] grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Nb, numero atomico 41, pesoatomico 92.91, senza isotopi stabili ma con vari isotopi instabili (v. App. I: VI 665 c); fu scoperto da C. Hatchett nel 1801 con il nome di columbio, riscoperto nel ...
Leggi Tutto
ittrio
ìttrio [Lat. scient. Yttrium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del III gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] di simb. Y, numero atomico 39 e pesoatomico 88.906, scoperto da J. Gadolin nel 1794, di cui sono noti un solo isotopo stabile, con numero di massa 89, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 662 f). L'i. è un metallo di colore grigio argenteo, si ...
Leggi Tutto
indio
ìndio [Lat. scient. Indium, der. dell'ingl. ind(igo) "indaco", perché alcune linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell'indaco] [CHF] Elemento chimico trivalente, [...] di simb. In, con numero atomico 49, pesoatomico 114.76 e raggio atomico 1.44 Å, isolato da F. Reich e T. Richter nel 1863; se ne conoscono due isotopi stabili, con numero di massa 113 (abbond. relat. 4.3 %) e 115 (95.7 %), e vari isotopi instabili ( ...
Leggi Tutto
palladio
pallàdio [Lat. scient. Palladium, dal nome dell'asteroide Pallade, scoperto l'anno prima che fosse isolato l'elemento] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo VIII, 2° periodo (grande), [...] del Sistema periodico degli elementi, di simb. Pd, numero atomico 46, pesoatomico 106.7, di cui sono noti sei isotopi stabili, con numero di massa 102 (abbond. relat. 0.8 %), 104 (9.3 %), 105 (22.6 %), 106 (27.1 %), 108 (26.7 %), 110 (13.5 %), e ...
Leggi Tutto
molibdeno
molibdèno [Lat. scient. Molybdenum, der. di molybdaena "piombaggine", dal gr. mólybdos "piombo", per la proprietà del suo principale minerale, la molibdenite, di segnare la carta, come il piombo] [...] [CHF] Elemento chimico di simb. Mo, numero atomico 42 e pesoatomico 95.95, isolato nel 1782 da P.J. Hjelm; se ne conoscono sette isotopi stabili, con numero di massa 92 (abbond. relat. 14.84 %), 94 (9.25 %), 95 (15.92 %), 96 (16.68 %), 97 (9.55 %), ...
Leggi Tutto
germanio
germànio [Lat. scient. Germanium, dal nome della Germania, datogli dallo scopritore, il chimico tedesco C. Winkler] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, primo periodo [...] (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. Ge, numero atomico 32, pesoatomico 72.60 e raggio atomico 1.22 Å, previsto da D.I. Mendeleev nel 1871 e isolato da Winkler nel 1886; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...