scandio Elemento chimico di transizione, scoperto da L.F. Nilson nel 1879; simbolo Sc, numero atomico 21, pesoatomico 44,96; è presente in natura solo come isotopo 4521Sc, mentre ne sono noti diversi [...] isotopi artificiali. Il minerale più ricco di s. è la thortveitite (ca. 40% in Sc2O3), trovata in Scandinavia, in piccole quantità; lo si ritrova anche nella wiikite, nei minerali di stagno e di tungsteno ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Gd, numero atomico 64, pesoatomico 156,9, densità 7,95 g/cm3. Isolato nel 1880 da J.-C. Marignac, è un metallo incolore che imbrunisce in presenza [...] di umidità. In natura si trova principalmente nella gadolinite. Insieme all’europio viene isolato dalle altre terre ittriche per cristallizzazione frazionata dei corrispondenti bromati. Si ottiene allo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Ho, numero atomico 67, pesoatomico 164,94. In natura si trova nella gadolinite e nella monazite (dalla quale viene estratto) insieme agli altri elementi [...] delle terre rare del gruppo dell’ittrio; sono noti l’ossido, Ho2O3, e l’idrossido, Ho(OH)3, e inoltre diversi sali (principalmente gli alogenuri), che danno soluzioni giallo-brune, nei quali si comporta ...
Leggi Tutto
(krypton) Elemento chimico, di simbolo Kr, di numero atomico 36, pesoatomico 83,7, di cui si conoscono numerosi isotopi. Scoperto nel 1898 da W. Ramsay e M.W. Travers, fu così chiamato perché per lungo [...] tempo non era stato identificato tra i componenti dell’aria. Fa parte del gruppo dei gas nobili; si trova nell’aria in concentrazione di 0,0001% in volume e si ottiene dalle frazioni meno volatili dell’aria ...
Leggi Tutto
(o protattinio) Elemento chimico radioattivo, di simbolo Pa, numero atomico 91, pesoatomico 231,04; l’isotopo 231, con tempo di dimezzamento molto lungo, fu scoperto da O. Hahn e L. Meitner nel 1917 [...] dopo che, nel 1913, avevano già identificato un altro isotopo (con numero di massa 234) con tempo di dimezzamento molto più corto, da loro chiamato brevium. Sono noti 13 isotopi: quello con numero di massa ...
Leggi Tutto
Elemento chimico delle terre rare, appartenente al gruppo del cerio, dell’ittrio e del lantanio, simbolo Lu, numero atomico 71, pesoatomico 175, densità 9,74 g/cm3, punto di fusione 1652 °C, punto di [...] ebollizione 3327 °C; dei due isotopi naturali 175Lu e 176Lu il secondo è radioattivo. È un metallo bianco argenteo, identificato da G. Urbain e K. Auer von Welsbach nel 1907; è presente in alcuni metalli ...
Leggi Tutto
Prodotto di disintegrazione dell’attinio; è isotopo del torio, di pesoatomico 227 e numero atomico 90. Ha un periodo di dimezzamento di 18,6 giorni circa, e dà origine all’attinio X. Simbolo: RaAc o anche [...] RdAc. Appartiene alla famiglia radioattiva dell’attinio-uranio ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] Gamow, autori nel 1948 di un articolo al riguardo. Sfortunatamente, essa non risultò corretta perché non esistono nuclei stabili di pesoatomico A = 5 e A = 8 che permettano di completare la catena e anche perché la relazione inversa tra abbondanza e ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] però, ai primi del 20° secolo è stata modificata sostituendo ‒ e ora sappiamo il perché ‒ il numero atomico al pesoatomico come criterio ordinativo. In questa tavola (detta anche sistema periodico degli elementi) gli elementi sono ordinati in righe ...
Leggi Tutto
Carbonio
Red.
Il carbonio, elemento chimico di numero atomico 6, simbolo C, pesoatomico 12,01, si trova in natura sia allo stato libero sia in numerosissimi composti. Era noto fin dall'antichità (già [...] 11 e il 54%; nei Mammiferi è in media il 22% del peso corporeo; in un uomo di 70 kg sono presenti circa 14 kg di 6 elettroni HC≡CH). Inoltre, è possibile il concatenarsi di 3 o più atomi di carbonio a formare una catena che, a sua volta, può rimanere ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...