Azoto
Eugenio Mariani e Red.
L'azoto, elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N, pesoatomico 14,008, diffuso in natura sia allo stato libero, costituendo circa i 4/5 dell'aria, sia in numerosi [...] ").
Il bioelemento azoto
di Eugenio Mariani
Il 70% circa del peso del corpo umano è rappresentato da acqua, il rimanente da carbonio una notevole stabilità chimica (il legame che tiene uniti i due atomi nella molecola, N≡N, è tanto elevato, 945 kJ/ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] 2 (come, per esempio, il rame, il mercurio e l'argento); se invece avesse seguito il principio dell'aumento del pesoatomico, avrebbe dovuto inserire a questo punto i metalli alcalino-terrosi, il gruppo di elementi più vicino ai metalli alcalini per ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] , un insieme di questi tetraedri così collegati presenterà un rapporto tra atomi di silicio e di ossigeno di 1:2, come vuole la e titanio). In esse è possibile incorporare una percentuale in peso di ossidi di rifiuti intorno al 15%. Tali v. sono ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] composti organici contenenti doppi o tripli legami addizionando i 3 atomi di ossigeno al legame non saturo con formazione di molecole di o.:
[3] O3 + hν → O + O2.
L’ossigeno atomico che così si forma può poi reagire con altro o. formando O2:
[4 ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] fasi. Nella pratica è molto importante il diagramma Fe-C, specialmente al di sotto di circa 6,7% in peso di C (≃ 25% atomi di C), composizione del carburo Fe3C, la fase all'equilibrio (metastabile) stechiometricamente più vicina. La fig. 3 mostra l ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] ciò avvenga è che il raggio atomico dell’atomo incluso sia molto minore del raggio atomico del metallo di base; ne ultraleggere per la loro bassissima densità: la riduzione di peso, rispetto a l. di alluminio di analoghe caratteristiche meccaniche, ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] un volume di qualche cm3 e contengono un numero di atomi pari alla costante di Avogadro, cioè circa 6 × 1023 atomi. Pertanto, anche suddividendo il nostro solido tante volte da ottenere particelle del peso di un milionesimo di grammo, che occupano un ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...