Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] è, secondo le misure più recenti, di circa 1/5000; il suo peso è, secondo le determinazioni più recenti, 2,01473 (in unità atomiche) facendo uguale a 16 il peso dell'O16; il pesoatomico medio dell'elemento idrogeno così come lo si trova in natura è ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] , per ogni elemento chimico, di elettroni gravitanti attorno a un nucleo nel quale è concentrata la quasi totalità del pesoatomico e la carica positiva che neutralizza quella globale degli elettroni esterni da essa attratti.
Negli altri due, quanti ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] si possono ancora ottenere risultati abbastanza approssimati ricorrendo a procedimenti statistici.
Per quanto riguarda i nuclei leggeri (con pesoatomico ≤ 4), i dati più importanti da calcolare sono i seguenti: energie di legame dei nuclei stabili ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Cheetam, Manchester, 1856 - Cambridge, Inghilterra, 1940). Prof. di fisica al Trinity College di Cambridge (dal 1882), riuscì a misurare (1897) il rapporto tra carica e massa dell'elettrone [...] usato per i raggi catodici, T. osservò che i raggi canale del neo sono costituiti da due generi di particelle diverse, di pesoatomico 20 e 22. Il lavoro fu continuato dal suo assistente F. W. Aston, il quale nel 1920 pervenne alla costruzione dello ...
Leggi Tutto
Nei reattori nucleari a fissione, regione, usualmente uno strato o un guscio disposto attorno al nocciolo centrale fissile del reattore stesso, contenente materiale fertile che è trasformato in combustibile [...] a fissione a neutroni termici, sia in quelli a neutroni veloci. Può essere costituito dall’isotopo di pesoatomico 238 dell’uranio o dall’isotopo di pesoatomico 232 del torio. Il primo, mediante cattura di neutroni, si trasforma in plutonio 239, il ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] bassa: essa cresce con la pressione e generalmente con il peso molecolare del gas usato per il riempimento, e varia con lo ioduro d'etile è bombardato con neutroni lenti, gli atomi d'alogeno resi attivi si trovano nella massima parte sotto forma ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] numerica di particelle, è legata alla densità di materia ρm dalla relazione
in cui Z è il numero atomico e A il pesoatomico.
I plasmi in equilibrio termodinamico si possono quindi dividere in due classi: quelli in cui sono dominanti la densità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Mendeleev si era mosso, sia pur inconsapevolmente, nella giusta direzione, poiché il principio ordinatore era il numero atomico, non il pesoatomico; la guerra scoppiò mentre era in corso l'estensione di questo schema a tutti gli elementi. Esiste un ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] troppo complesso, risulta essere un numero intero semplice multiplo di quello. In tal modo, attribuendo all'ossigeno il numero (cioè il pesoatomico) 16 e al cloro quello 35,45, il rapporto tra i pesi di questi elementi in due loro composti è 2 × 16 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] la distanza fra le sue particelle, e ipotizzò che ogni atomo di gas alla stessa temperatura avesse la stessa capacità per il atomi presenti in un'unità di peso della sostanza che si prende in considerazione; e n=costante/A, dove A è il pesoatomico ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...