Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] possiedono tre diverse RNA polimerasi: la RNA polimerasi I che trascrive i geni per il RNA ribosomale a elevato pesomolecolare; la RNA polimerasi II che trascrive il RNA messaggero necessario per la sintesi delle proteine; la RNA polimerasi III ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] livello della giunzione neuromuscolare. Nel tessuto elettrico di Torpedo il materiale recettoriale dell'acetilcolina consisterebbe di unità di pesomolecolare di circa 80.000, ciascuna delle quali porta un sito di legame per il mediatore. Sono state ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] dei tumori. La prima riguarda il pericolo rappresentato da un eccessivo aumento di peso: è noto infatti che la maggior parte dei cancerogeni chimici è costituita da molecole lipofile, cioè che tendono ad accumularsi nel tessuto grasso. La seconda è ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] cellulare (gli antigeni K e D sono presenti in tutti i tipi cellulari) sia perché sono polipeptidi con minore pesomolecolare (30.000 invece di 45.000).
In colture miste di linfociti allogenici si osserva trasformazione in blasti e proliferazione ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] dei frammenti di DNA che fuoriescono dalle particelle dei fagi pari della serie T in seguito allo shock osmotico; queste macromolecole mostrano un pesomolecolare di almeno 50 milioni, ma è oggi ormai certo che in questi fagi è presente un'unica ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] Detta anche galattina o mammotropina è l'unico ormone separabile dalla preipofisi allo stato di proteina cristallizzata. Il suo pesomolecolare è di 35.000. Al termine della gravidanza o subito dopo il parto, quando la rapida caduta di concentrazione ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] disponibile in grandi quantità poiché contenuto in gran parte delle molecole che costituiscono la materia organica e inorganica. L'idrogeno tra la quantità di idrogeno immagazzinata e il peso del serbatoio), sia per quanto riguarda la sicurezza ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] bei colori d'anilina.
Moltissime cellule producono per attività metabolica del citoplasma sostanze specifiche d'alto pesomolecolare che saranno utilizzate dall'organismo (secreti); oppure assorbono prodotti circolanti nel sangue (in genere di basso ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] elio. Fu anche supposto che nelle estreme regioni dell'atmosfera si trovasse un nuovo elemento, il coronio (o geocoronio), di pesomolecolare 0,4 che si supponeva esistesse in piccole quantità anche nell'aria. Tale ipotesi è però oggi completamente ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] Appendice.
Il fattore derivato dalle piastrine o PDGF (Platelets Derived Growth Factor) è una glicoproteina del pesomolecolare di 30.000 dalton, prodotta da numerose cellule di origine mesenchimale (monociti, macrofagi, cellule endoteliali, cellule ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...