Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] da due catene leggere identiche (catene L, light) e due catene pesanti identiche (catene H, heavy), per un pesomolecolare complessivo di circa 150 kilodalton. Nella sequenza aminoacidica degli anticorpi si osserva la ripetizione di una sequenza ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] e ciò specialmente quando si vogliono separare o purificare sostanze organiche ad alto punto di ebollizione, insolubili nell'acqua e con pesomolecolare notevolmente superiore a quello dell'acqua stessa.
Detti m ed m′ i pesi molecolari e p e p′. le ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] che, nel caso di gas chimicamente puri, a parità di p e di T, le masse dell'unità di volume sono proporzionali al pesomolecolare μ. Quindi in tali condizioni il prodotto μ v è indipendente dalla natura del gas e in conseguenza è pure indipendente il ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] è una libreria focalizzata a bassa diversità. Nell'esempio qui descritto, la diversità viene misurata in base al pesomolecolare e alla lipofilia dei composti; ripartizioni nello spazio chimico basate su altre proprietà sono egualmente possibili. Sia ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] , rappresentato in fig. 4B, conferma la realizzazione di sistemi molto stabili.
L'uso di sostanze di alto pesomolecolare per la stabilizzazione per via sterica di dispersioni colloidali idrofobiche non è recente; sappiamo infatti che esso era già ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] di cui esistono diverse isoforme e un complesso sistema recettoriale. IL-1α e IL-1β vengono sintetizzati come propeptidi di pesomolecolare di circa 33 kilodalton. I propeptidi vengono processati all'interno della cellula in una forma matura di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] strategie di clonazione che prevedono l'utilizzo di vettori quali i fagi e i cosmidi (plasmidi capaci di contenere frammenti di DNA di più alto pesomolecolare), nonché vettori derivati dal genoma di alcuni virus che permettono la propagazione di ...
Leggi Tutto
Sulla natura degli antìgeni - di quelle sostanze cioè capaci, una volta introdotte per via parenterale (cioè eludendo la via digestiva) in organismi per i quali sono eterogenee, di stimolare questi organismi [...] 1. le sostanze antigene sono in genere sostanze ad alto pesomolecolare (p. m. oltre 9-10.000) non dializzabili, capaci che questo ultimo è una globulina che presenta una configurazione molecolare che si presta ad un legame chimico e fisico-chimico ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] quanto la trippa secca, cioè sia un cuoio di poca resa come peso. Per contro, le sostanze concianti vegetali, o tannini, sono sostanze a molecola molto complessa e di pesomolecolare elevato, per cui, mentre per conciare 100 parti di pelle in trippa ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] calorie: li indicheremo allora con cp e cv; questi si ottengono evidentemente da Cp e Cv moltiplicandoli per il pesomolecolare e per l'equivalente meccanico della caloria. Quando si riscalda il gas a pressione costante, esso, espandendosi, compie un ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...