(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] per l'uomo.
Così per esempio molti legumi, o anche cereali, possono contenere degli enzimi a basso pesomolecolare, inibitori delle proteasi, che danneggiano l'assimilazione delle proteine. Saponine con proprietà emolitiche sono presenti in molti ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] .
Se definiamo la suscettività atomica XA mediante la relazione
ove A è il peso atomico e d la densità, e la suscettività molecolare mediante la relazione
ove M è il pesomolecolare e d la densità, moltiplicando la prima e la seconda per il campo ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] contenuti e la quantità necessaria per la sintesi di nuove molecole proteiche nei tessuti. Emerge da tale definizione il concetto di del grasso corporeo, ottenuto con WBC e varie combinazioni di peso, statura, età e spessore di pliche cutanee (G. ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] acido bicarbossilico e di un glicol in leggero eccesso in modo da avere la formazione di un polimero lineare di pesomolecolare dell'ordine di 2000 avente alle estremità delle catene gruppi terminali −OH:
b) questo prepolimero si fa poi reagire con ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] spesso sono proteine o glicoproteine resistenti al calore, alle variazioni del pH e agli enzimi proteolitici, e hanno pesomolecolare compreso tra 5 e 60 kilodalton. La maggior parte degli allergeni viene introdotta nell'organismo per via inalatoria ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] . Un tipico esempio è rappresentato dalla viscosità di un polimero, che dipende, secondo una legge di potenza, dal pesomolecolare delle catene. Anche le proprietà ottiche di una dispersione dipendono dalle dimensioni medie delle particelle che la ...
Leggi Tutto
Embriologia sperimentale. - I progressi di questa disciplina si sono andati sempre più estendendo ed affermando nel campo sperimentale con il precipuo scopo di risalire alle cause prime dello sviluppo [...] glicogeno; dopo, scartata questa ipotesi, lo stimolo induttore fu riferito ad una azione non specifica di un acido d'alto pesomolecolare; l'altra della scuola inglese di Cambridge (J. Needham, C. H. Waddington ecc., 1934) che riferisce l'evocatore a ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] è un fenolo eterociclico) e da una proteina termolabile in possesso di attività enzimatica, denominata luciferasi (pesomolecolare circa 100.000). La reazione attraverso la quale la luciferasi ossida la luciferina a ossiluciferina avviene in ...
Leggi Tutto
. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] il liquido e il solido per un gran numero di molecole organiche circa sferiche a partire da quelle tetraedriche più semplici come essi si deformano facilmente, talora sotto il loro stesso peso. Queste proprietà sono connesse alla facilità con cui è ...
Leggi Tutto
Con il nome ingl. di cracking (propr. "spaccatura") vengono generalmente definiti i processi di demolizione parziale degli idrocarburi petroliferi allo scopo di ottenere prodotti a più basso pesomolecolare [...] c. si possono raggruppare nei seguenti tipi:
1) Reazioni di decomposizione termica, con formazione di idrocarburi saturi ed insaturi a più basso pesomolecolare, per es.:
2) Reazioni di isomerizzazione, che comportano un riordinamento della struttura ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...