Chimico e fisico; nato a Torino il 9 agosto 1776 da Filippo e da Anna Vercellone. Studiò dapprima, secondo una vecchia tradizione di famiglia, giurisprudenza e diritto ecclesiastico, e praticò l'avvocatura [...] per tutte le sostanze, e il suo valore effettivo, secondo le ultime misure di Millikan, è di 6,06•1023. Conoscendo il numero di Avogadro si può dedurre la massa di una singola molecola, dividendo il pesomolecolare della sostanza per il numero di A. ...
Leggi Tutto
. Apparecchio per la misura del punto di ebollizione. È usato per determinazione di pesi molecolari, poiché l'innalzamento del punto di ebollizione di una soluzione, rispetto a quello del solvente puro, [...] è proporzionale al rapporto tra la concentrazione e il pesomolecolare del soluto (v. molecola; soluzione). ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] facile generalizzare la regola). Esempio: calore atomico dello zinco 6,1: calore specifico dell'ossido ZnO 0,1249, che moltiplicato per il pesomolecolare (65,4+16) dà 10,2: detratto 6,1 resta 4,1, calore atomico dell'ossigeno, valore di cui si fa la ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] e macinarlo finemente, diminuire i composti che funzionano da fondente, sostituendo quelli che hanno un pesomolecolare elevato con altri a pesomolecolare più basso e meno dilatabili, far intervenire l'acido borico accanto alla silice, prendendo ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] Kd formata da un polipeptide di 133 aminoacidi con variabile grado di glicosilazione, che dà origine a una microeterogeneità di pesomolecolare e di carica. Il differente grado di glicosilazione di IL-2 ottenuta da diverse fonti non influenza la sua ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] che i gas interstellari si possono generalmente considerare (almeno escludendo alcune stelle eccezionalmente dense) come gas perfetti, con pesomolecolare eguale circa a 2,1. Avremo dunque:
dove pe indica la pressione elastica del gas ed R la ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] del gas disciolto. La legge di Henry (v. soluzione) secondo la quale se un corpo possiede lo stesso pesomolecolare allo stato gassoso e in soluzione, la pressione parziale nel vapore in equilibrio è proporzionale alla sua concentrazione nella ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] quanto è teoricamente possibile su base combinatoria e quanto invece si è storicamente realizzato.
Diversità molecolare. - Una proteina di piccolo pesomolecolare è costituita da circa 300 amminoacidi, ognuno dei quali è codificato da tre nucleotidi ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] esposto in un'atmosfera gassosa alla pressione p, è uguale a
dove M è il pesomolecolare, T la temperatura assoluta. Indicando con a la frazione di molecole che non subiscono la semplice riflessione e con la frazione di superficie rimasta libera, il ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] allo iodio, che fonde a 10°-11°; ha odore simile a quello dello iodio.
L'analisi e le determinazioni di pesomolecolare portano alla formula N2S5.
Il pentasolfuro di azoto si decompone facilmente.
È insolubile in acqua. Con una soluzione alcalina di ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...