MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] che la velocità del processo possono essere controllate in modo significativo dalla formazione di sottili strati di specie a elevato pesomolecolare sulla faccia pressurizzata della membrana. Questi film, che in alcuni casi sono dei veri e propri gel ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] il semiperiodo, ossia il tempo in cui l'ampiezza delle oscillazioni si riduce alla metà si trova che
dove M è il pesomolecolare del gas, p la sua pressione, a e b delle costanti dell'apparecchio.
Nell'altro si misura la pressione dalla torsione che ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] di questo tipo di patologia nell'uomo.
L'alfa1anti-tripsina è una glicoproteina composta da 394 aminoacidi con pesomolecolare=52 kd, ed è una delle principali proteine plasmatiche inibitrici delle proteasi, sintetizzata principalmente dalle cellule ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] nell'organismo per esservi bruciato. Oltre l'alcool etilico, o spirito di vino, si conoscono altri alcoli di maggior pesomolecolare e di più elevato grado di ebollizione; cioè gli alcoli propilico, butilico ed amilico, i quali soggiornano assai ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] di efflusso Ve dei propellenti è data dalla
dove Tc è la temperatura assoluta di combustione ed &out;m il pesomolecolare medio dei prodotti gassosi. Per deflusso ideale, isentropico e senza dissociazione, la costante avrebbe il valore
dove g è l ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] due metodi diversi: per pirogenazione di sostanze a pesomolecolare maggiore avendo cura di arrestare la decomposizione per si scompone dando iodio e idrogeno nascente, si otteneva un peso di sostanze liquide da 12 a 15 volte maggiore che nella ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] organici che derivano da tali fonti sono da annoverare i composti organoclorurati alifatici a basso pesomolecolare (tetracloroetilene, tricloroetilene, 1,1,1-tricloroetano ecc.), largamente usati nella produzione industriale di solventi ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] però offrono il grande vantaggio di ridurre dell'85÷90% il peso dei r. fornendo un residuo (cenere) del 10÷15% smaltibile catene polimeriche in modo da ottenere prodotti a basso pesomolecolare da utilizzare come gas combustibile, come gas di sintesi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] . La produzione di proteine, per es., normalmente prevede la sintesi a partire da precursori a più basso pesomolecolare attraverso polimerizzazione (un processo quindi tipicamente bottom-up), ma spesso vengono così prodotti solo dei nuovi precursori ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] sviluppo dell'acqua nella fase di effettuazione delle reazioni che regolano la reticolazione, si preparano oligomeri con pesomolecolare dell'ordine di 1000 (che liberano meno acqua al momento della reticolazione) o si utilizzano precursorsi diversi ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...