Destrine di basso pesomolecolare che nei Batteri si originano dalla degradazione enzimatica extracellulare dell’amilosio e dell’amilopectina e, trasportate all’interno della cellula, sono degradate a [...] glucosio utilizzato nel metabolismo glicolitico ...
Leggi Tutto
Composto chimico organico di pesomolecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabile, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] (glicosoaminoglicani) costituiti da una coppia di monosaccaridi diversi che si ripetono in lunghissime sequenze polimeriche a elevatissimo pesomolecolare.
I carboidrati vegetali
I c. vegetali si formano nelle piante verdi, nelle alghe e nei batteri ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici di pesomolecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabili, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] ) costituiti da una coppia di monosaccaridi diversi che si ripetono in lunghissime sequenze polimeriche a elevatissimo pesomolecolare.
I carboidrati vegetali
I c. vegetali si formano nelle piante verdi, nelle alghe e nei batteri ...
Leggi Tutto
Polimeri naturali ad alto pesomolecolare relativo (20.000-400.000), solubili in acqua, largamente diffusi nelle piante come costituenti delle pareti cellulari, in genere associati con un arabano o un [...] . Le soluzioni acquose di p. presentano viscosità elevata che, a parità di altri fattori, diminuisce al diminuire del pesomolecolare, del grado di esterificazione, della presenza di elettroliti. Le p. si estraggono da molti frutti (mele, cotogne ...
Leggi Tutto
transferrina In biochimica, proteina plasmatica (pesomolecolare 78.000) trasportatrice del ferro. La t. è una β1-glicoproteina monometrica, sintetizzata dal fegato, con due siti di legame per il ferro. [...] alle cellule dei vari tessuti grazie all’interazione della t. con uno specifico recettore di membrana, costituito da una proteina dimerica (pesomolecolare 180.000) con le subunità unite fra loro da un ponte disolfuro, ciascuna in grado di legare una ...
Leggi Tutto
Proteina (pesomolecolare ca. 70.000) che guida il corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, il loro eventuale inserimento in una membrana e, in alcuni casi, la loro organizzazione in strutture [...] più complesse. Un gruppo di c. in passato era stato identificato con le proteine dello shock termico (HSP, Heat Shock Protein), dato che venivano sintetizzate in seguito all’esposizione delle cellule ad ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina (pesomolecolare ca. 70.000) secreta dai linfociti T dopo che questi si sono legati alle cellule che presentano l’antigene di riconoscimento. Nel punto di contatto con i linfociti [...] della cellula bersaglio, dove polimerizzano formando strutture circolari. La membrana della cellula diventa permeabile agli ioni e a molecole di piccole dimensioni; l’eccesso di acqua che si accumula per osmosi causa poi il rigonfiamento e la lisi ...
Leggi Tutto
Proteina ad alto pesomolecolare che costituisce microfibrille di 10 nm di diametro presenti nella matrice extracellulare di numerosi tessuti, tra i quali la pelle, i polmoni, i reni, la cartilagine e [...] contiene zolfo, la cui presenza è un indice della formazione di ponti disolfuro, sia all’interno della molecola sia fra molecole diverse.
Durante lo sviluppo, le microfibrille di f. svolgono un ruolo importante nell’aggregazione delle fibre elastiche ...
Leggi Tutto
Proteina (pesomolecolare 130.000) deputata all’ancoraggio dei filamenti di actina del citoscheletro alla membrana cellulare. La v. è stata rilevata in grande abbondanza soprattutto nei dischi intercalari [...] del muscolo cardiaco e nelle placche associate alla membrana plasmatica del muscolo liscio (ma non a livello dei dischi Z). Nei sistemi sperimentali in vitro, si è dimostrato che la v. si lega saldamente ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...