Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] condizioni particolari ("competenza" delle cellule ricevitrici, inibizione della DN-asi, ecc.). Le molecole di DNA ad attività trasformante hanno pesomolecolare elevato (intorno a un milione).
Trasdumone. - Molti b. sono portatori di batteriofago ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] dell'aspetto comunemente conosciuto del cotone. All'analisi chimica dà valori corrispondenti a C6H10O5, ma il suo pesomolecolare è certamente multiplo di questa formula: n(C6H10O5).
Comportamento chimico del cellulosio. - Il cellulosio, come è stato ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] i raggi γ di un ordinario contatore G. M. è generalmente bassa: essa cresce con la pressione e generalmente con il pesomolecolare del gas usato per il riempimento, e varia con l'energia dei quanti γ incidenti. Le massime efficienze (~ 2%) sono state ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] è presente sulla superficie cellulare in 2 forme simili, ma geneticamente distinte: TCRAB e TCRGD; entrambe sono eterodimeri di pesomolecolare di circa 90 KD. Le cellule che esprimono il recettore TCRGD sono capaci di produrre linfochine e, salvo ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] molto limitato.
Sono allo studio sistemi per ottenere da gas di sintesi direttamente miscele di alcoli di diverso pesomolecolare, da metanolo a esanolo, che presentano caratteristiche migliori rispetto ad alcuni dei componenti usati da soli come ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] , in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n.
Quadro d'insieme. - Terminologia elementare. - I carboidrati a più basso pesomolecolare (n compreso tra 5 e 20, circa) sono composti più o meno dolci, solubili in acqua, incolori e con proprietà ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] nel bagno degli anioni minerali nei confronti degli anioni coloranti, e la loro influenza relativa aumenta col crescere del pesomolecolare e col diminuire della solubilità del colorante.
Un altro fattore che assieme alla affinità per la fibra o ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] da O₂+He+N₂ (Trimix) in proporzioni variabili. Il vantaggio consiste nel fatto che l'elio ha un pesomolecolare minore dell'azoto e quindi consente di mantenere livelli accettabili di lavoro respiratorio. Un ulteriore e non indifferente vantaggio ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] diluizione dei farmaci è l'obiezione più comunemente mossa all'omeopatia. Dal punto di vista chimico, secondo la legge di Avogadro, noto il pesomolecolare di una sostanza, il numero di Avogadro permette di conoscere con esattezza il numero delle ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] degli idrocarburi elevati, scaldati oltre il loro limite di stabilità, con produzione di corpi a pesomolecolare inferiore. Originariamente il processo del cracking, per il ricavo di essenze artificiali, fu applicato ai residui della distillazione ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...