(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] contenere fino al 50% di acetato di polivinile; però quelli più usati ne contengono dal 25 al 40% (in peso; poiché il pesomolecolare dell'acetato è più che doppio di quello dell'etilene, nella catena del copolimero le unità di etilene saranno ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] o altro. Con questa espressione si intende aria secca con particolari valori di temperatura, pressione, densità, pesomolecolare, fissati in funzione della quota.
La locuzione modello standard viene usata molto spesso a indicare un m ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] sul nagana, non ha azione; di più, spesso è causa di nefriti gravi. Il pesomolecolare del 309 è assai elevato (1448), paragonabile a quello della molecola dell'albumina.
Il derivato tetrametilico del trifenilmetano è il verde malachite, che ha nette ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] + at) = hΣn, trascurando il termine in t. E quindi Qmv = Qmp + Ap0hΣn = Qmp + o,542 Σn, essendo Qmv e Qmp riferiti al pesomolecolare espresso in grammi. Il valore o,542 Σn non è rilevante; praticamente si può assumere Qmp per Qmv, e quindi Qp per Qv ...
Leggi Tutto
Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] di materia emessa dal nucleo della cometa. In tale teoria la forza ripulsiva si suppone che sia inversamente proporzionale al pesomolecolare dei gas che il nucleo emette, e che per conseguenza sia massima per il gas idrogeno. In conformità di tale ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] la densità è 1,85 circa a temperatura ambiente, 1,50 circa a 100°; fonde a 580° circa, bolle a 1500° circa. Il pesomolecolare in H2SO4 è 140 (B4O6). In acqua prima si frantuma poi si scioglie. Il fluoro l'attacca; il carbonio la riduce ad altissima ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] forma pura e a caratterizzare una proteina dalle cellule di adenocarcinoma umano che è stata chiamata Angiogenina. La proteina ha pesomolecolare di 14.000 dalton ed è formata di una sola catena polipeptidica di cui è stata determinata la sequenza. È ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] l'aumentare della diffusione di queste macchine hanno suggerito e imposto la ricerca di nuovi agenti frigorigeni ad alto pesomolecolare più rispondenti allo scopo per i piccoli rapporti di compressione e le basse pressioni di condensazione.
Agenti ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] kaiC, il cui assemblaggio ritmico, che è mediato da fosforilazioni transienti a formare un complesso a elevato pesomolecolare, il periodosoma, genera una ritmicità circadiana (Iwasaki, Kondo 2004). L'oscillazione regola, a cascata, il funzionamento ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] se ne ottengono 4,25 di prodotti gassosi, di cui 1,25 è rappresentato da ossigeno (il nitrato di ammonio, anche se di pesomolecolare più basso, dà invece 3,5 gr-mol. di prodotti gassosi con 0,5 di ossigeno). Per il suo elevato potere ossidante il ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...