(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] stato preparato un ''polizucchero'' risultante dall'eterificazione di un gruppo alcolico del saccarosio con alcool polivinilico di elevato pesomolecolare. Il prodotto è stabile, non si scinde nell'organismo e conserva del saccarosio l'intensità e la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] (87° assoluti) è 28,4 e allo zero assoluto è stato calcolato 22,05.
Il peso atomico è 39,88, ed esso coincide col pesomolecolare, in quanto che, basandosi specialmente sul rapporto dei calori specifici
si sono trovati numeri concordanti col ...
Leggi Tutto
SITI CONTAMINATI, BONIFICA DEI.
Mauro Majone
Marco Petrangeli Papini
– Identificazione di un sito contaminato. Strategie e interventi di bonifica. Webgrafia
Con sito contaminato si intende, usualmente, [...] quali, per es., metalli pesanti, pesticidi, idrocarburi policiclici aromatici e comunque composti organici ad alto pesomolecolare con volatilità limitata, il soil washing può rappresentare una ottima opzione tecnologica. Il processo, applicabile ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] coagulano al calore, ma in presenza di sali di calcio si ricoprono, come il latte, d'una pellicola superficiale.
Il pesomolecolare minimo della caseina è di 12.800, quello più probabile corrisponde a 192.000; il punto isoelettrico corrisponde a pH 4 ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] La sua formula chimica è CaC2, il suo pesomolecolare è 64,07. Può ottenersi in vario modo, ma la sua preparazione industriale avviene per via termoelettrica a partire da carbone e ossido di calcio; restano in tal modo assorbiti 4 kwh. per ogni kg. ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] grazie a nuove tecniche di caratterizzazione, come per es. la spettrometria di massa per frammenti di alto pesomolecolare. Per quanto questa breve rassegna sia necessariamente incompleta, si ritiene tuttavia di dover ricordare alcune altre classi ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] è presente in entrambe le subunità, cioè la S20 e la L26: in totale le proteine risultano, quindi, 54. Il loro pesomolecolare varia da 7000 a 32.000 dalton, tranne per la S1 che pesa 65.000 dalton.
Grazie alle metodologie immunocitochimiche, siamo ...
Leggi Tutto
Densità e peso specifico. - Si dice densità (o massa specifica) d'un corpo il rapporto tra la sua massa espressa in g. e il suo volume espresso in cmc., ossia la massa che ne contiene l'unità di volume [...] ; ma ciò non nuoce, giacché alla determinazione della densità d'un vapore si ricorre il più delle volte per decidere se il pesomolecolare d'una sostanza è espresso da un certo numero oppure da un suo multiplo intero.
Le densità di due gas si possono ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] con la titolazione impiegando generalmente un alcali N/10 e come indicatore la fenolftaleina: si presuppone naturalmente la conoscenza del pesomolecolare dell'acido e allora il valore dell'acidità si ha dalla formula
in cui: a = cmc. di alcali N/10 ...
Leggi Tutto
Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] stabili (ald. orto-iso-tereftalica). Solide e stabili sono pure le ossialdeidi i cui punti di fusione crescono col crescere del pesomolecolare, come in generale nelle serie dei composti organici. Le orto-aldeidi sono volatili con il vapor d'acqua, a ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...