Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] al prodotto degli inversi dei volumi molecolari (1/v = ρ/M). Chiamando con ρ, M, p, u, la densità, il pesomolecolare, la pressione parziale e la velocità dei gas e con αAB una costante dipendente dalla loro natura, la caduta di pressione parziale ...
Leggi Tutto
GOTTA (XVII, p. 588)
Emanuele Djalma VITALI
L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce [...] fegato, ma anche di altri organi - l'anello purinico, e quindi anche l'acido urico, partendo da composti a basso pesomolecolare sempre disponibili. Tra questi ultimi sono la glicina, che fornisce gli atomi di carbonio contrassegnati con i numeri 4 e ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO o isotopia (dal greco ἴσος τόπος, "ugual luogo")
Arrigo Mazzucchelli
Con questo nome è indicato il fatto che esistono sostanze elementari le quali sono identiche fra loro per tutte le proprietà [...] di piombo dall'uranio, e 595,97 pari a 1,7991 gr. molecole di nitrato di piombo ordinario. Si hanno pure differenze nelle proprietà che dipendono esclusivamente dal pesomolecolare. Così per le sostanze gassose la velocità di diffusione attraverso la ...
Leggi Tutto
Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] ha densità 3,18828 a 0°, e densità di vapore (rispetto all'idrogeno uguale a 1) 79,96; perciò il suo pesomolecolare è 159,92 e la molecola del suo vapore consta di due atomi. Però, innalzando la temperatura, il bromo si dissocia, Br2⇄2Br; a 1050° il ...
Leggi Tutto
ISOMERIA (dal gr. ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Felice De CarIi
Si dicono "isomere" le sostanze che, pur avendo identica composizione centesimale, posseggono proprietà fisiche e comportamento differenti. [...] considerato polimero dell'acetilene: entrambi hanno infatti la stessa composizione centesimale (carbonio 92,25%, idrogeno 7,75%), ma il pesomolecolare del primo è 78,047 e quindi la sua formula C6H6, e quello del secondo 26,016 corrispondente alla ...
Leggi Tutto
NITROCOMPOSTI organici
Gaetano Charrier
Contengono legato al carbonio il radicale monovalente −NO2 dell'acido nitrico, al quale generalmente si ascrive la struttura
quantunque possa essere considerata [...] di odore caratteristico di mandorle amare, in parte liquidi, in parte solidi, i termini a elevato pesomolecolare o contenenti parecchi nitrogruppi non si possono distillare, perché riscaldati deflagrano o si decompongono violentemente. Molti sono ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] di attrito limite, riducono il coefficiente di attrito tra le superfici a contatto; olî grassi, acidi organici ad alto pesomolecolare, esteri, sono tra gli a. miglioranti la untuosità.
Additivi E. P. - Aumentano la resistenza sotto carichi elevati ...
Leggi Tutto
NYLON
Adolfo QUILICO
. Espressione generica, coniata sul modello di quella di rayon, per indicare i termini di una nuova classe di polimeri sintetici azotati per fibre tessili artificiali, scoperta [...] sale 6-6 (adipato di esametilendiammina), che per cottura in autoclave elimina acqua trasformandosi nel polimero 6-6 di pesomolecolare intorno a 10.000. Questo, estruso sotto forma di nastro corneo simile all'avorio, rotto in minuti frammenti, viene ...
Leggi Tutto
. Gli atomi degli elementi vengono indicati in maniera abbreviata con i cosiddetti simboli introdotti da Berzelius nel 1814, simboli che sono di grande utilità per rappresentare i composti, e formulare [...] singoli pesi molecolari, tutti multipli di 98. È chiaro come la scelta di queste possibili formule dipenda dalla conoscenza del pesomolecolare; se questo, per la natura della sostanza in esame, non si può determinare con i metodi noti (come avviene ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] ad es. da misure di viscosità. Quanto al coefficiente di diffusione in fase gassosa è possibile esprimerlo in funzione del pesomolecolare, della temperatura, della pressione e dei parametri σ e ε: i valori per esso calcolati si accordano, entro gli ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...