È un idrocarburo che, unito a impurezze diverse, e non inessenziali ai fini pratici, costituisce la gomma elastica; è inoltre il costituente fondamentale della balata e della guttaperca. È da distinguere, [...] si sommavano ad una di C10H16. Gli ozonuri hanno proprietà nettamente differenti da quelle della gomma; il loro pesomolecolare indica l'esistenza, anche per essi, d'un processo di polimerizzazione. Bollendo con acqua, essi generano acqua ossigenata ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 368)
La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] visto in seguito che con condizioni meno severe si potevano ottenere risultati migliori: formazione di componenti a minor pesomolecolare; presenza nei prodotti liquidi di minori quantità di eteroatomi, specie zolfo, così da risultare più facilmente ...
Leggi Tutto
Cere sintetiche. - Col nome di c. oggi si indicano generalmente, oltre quelle animali e vegetali, anche tutta una serie di prodotti naturali e sintetici che hanno in comune con le c. propriamente dette [...] incremento notevole delle c. sintetiche.
Esse possono essere suddivise in diversi gruppi:
1) Polietileni a basso pesomolecolare (inferiore a 6000) prodotti per polimerizzazione dell'etilene. Sono sostanze alquanto dure, di colore bianco traslucido ...
Leggi Tutto
È il protocloruro di mercurio (Hg2Cl2) o cloruro mercuroso. Si trova in natura in cristalli del sistema tetragonale, con abito piramidale, o tabulare, secondo la base {001}. Fu rinvenuto nelle miniere [...] . XVI con il nome di draco mitigatus, mercurius dulcis, aquila alba, manna metallorum. Fu discusso il suo pesomolecolare e, mentre Mitscherlich riteneva che la formula dovesse essere HgCl, Baker (1900), con accurate determinazioni della densità di ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, di recente ideazione, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido che si trovi in condizioni di surriscaldamento. In tali condizioni infatti (la [...] misurare il percorso totale delle particelle, vengono usati alcuni liquidi (come Xenon, CF3Br, WF3, ecc.) che hanno densità e pesomolecolare elevati. Soprattutto in questi casi si è dimostrato utile l'uso, anziché di un liquido puro, di un liquido ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche capaci di distruggere piante non desiderate; ogni pianta può essere non desiderata a seconda delle circostanze: per es. le piante che infestano le colture agrarie determinando perdite [...] a questi inconvenienti, si preparano oggi esteri del 2,4-D a bassa volatilità con alcoli ad alto pesomolecolare, quali 2-butossietanolo, 3- (2-butossietossi) propanolo, ter-octanolo, tetraidrofurfurolo. Sono stati anche preparati altri esteri con ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641)
Am. Gi.
Le ricerche più recenti sulle proprietà delle oscillazioni ultra-acustiche sono dominate dall'uso di frequenze notevolmente elevate e dalla elaborazione di tecniche [...] di quella emessa dalla sorgente (vedi fig. 2). d) Depolimerizzazione di composti organici. Questa consiste nell'abbassamento del pesomolecolare di taluni composti per azione degli ultrasuoni. Partendo, ad es., dal polistirolo si ha una riduzione del ...
Leggi Tutto
. Composto noto fin dagli inizî del 1800, fu preparata infatti la prima volta da A. Thenard nel 1818; trovò molto più tardi impiego come sbiancante e disinfettante, ma ha assunto importanza industriale [...] -cicloesanolo.
Numerosi tentativi sono stati fatti per realizzare la ossidazione parziale di idrocarburi paraffinici a basso pesomolecolare così da ottenere perossidi, ma il problema presenta diverse difficoltà; in un impianto di recente costruzione ...
Leggi Tutto
Si chiamano ammidi i composti derivanti dalla sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dell'ammoniaca con radicali di acidi inorganici e organici. P. es. acido solfammico, HO•SO2•NH2, solfammide, SO2 [...] di meno delle ammidi adoperate; a questo modo si può operare una graduale demolizione della molecola degli acidi ad alto pesomolecolare.
Le ammidi reagiscono con le aldeidi, eliminando acqua secondo l'equazione
Con la fenilidrazina reagiscono ...
Leggi Tutto
Medico microbiologo statunitense, nato a York (Pennsylvania) il 22 febbraio 1936. Conseguito il M. D. nell'università di Harvard nel 1962, ha svolto attività di ricerca in varie sedi: per breve tempo presso [...] 'identica proteina, contraddistinta dalle sigle pp66-src e pp60v-src, nelle quali pp sta per fosfoproteina e 60 fa riferimento al pesomolecolare che in ciascuna di esse è di 60.000 dalton. Col ricorso a una tecnica immunitaria sono state superate le ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...