Si chiamano crioscopici alcuni fenomeni relativi al congelamento delle soluzioni. Il punto di congelamento di una soluzione è più basso di quello del solvente puro; finché la soluzione è diluita, l'abbassamento [...] m/M, dove m è la massa della sostanza disciolta in 100 gr. di solvente, e M il suo pesomolecolare; E è una costante caratteristica del solvente che rappresenta l'abbassamento della temperatura di fusione prodotto sciogliendo una grammomolecola della ...
Leggi Tutto
. Facendo reagire il cloro sull'acetone si può avere una serie di composti clorurati dal mono- fino all'esa-cloracetone. Il mono-cloracetone fu usato in tempo di guerra come gas asfissiante. Si forma per [...] l'acido cloridrico, il quale altrimenti provocherebbe la condensazione del chetone, con formazione di prodotti ad alto pesomolecolare non aggressivi.
Un altro procedimento per preparare il mono-cloracetone consiste nell'elettrolisi di una miscela di ...
Leggi Tutto
Struttura della clorofilla. - Nel 1938 A. Stoll ed A. Wiedemann hanno per la prima volta estratto dalle piante un complesso che presenta molte somiglianze con la clorofilla nelle condizioni in cui essa [...] , la reazione con l'acido carbonico. Ha un pesomolecolare elevatissimo: secondo E. A. Hanson (1939) ad una molecola di protide si legherebbero quattro molecole di clorofilla e l'intero cromoprotide avrebbe un pesomolecolare di 68.000; secondo E. L ...
Leggi Tutto
KNUDSEN, Martin Hans Christian
Mario PICOTTI
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Fisico e oceanografo, nato a Hasmark nell'isola di Fionia (Danimarca) il 15 febbraio 1871. Fu nominato assistente nella scuola [...] dei gas: conduttività termica, attrito, fenomeni di efflusso; e ha sviluppato un metodo per la determinazione del pesomolecolare di piccolissime quantità di gas. (Cfr. La théorie cinétique et les propriétés expérimentales des gaz parfaits, in ...
Leggi Tutto
THEORELL, Axel Hugo Teodor
Biochimico, nato a Linköping, Svezia, il 6 luglio 1903. Ha svolto attività di ricerca dapprima presso il Kungliga Karolinska mediko-kirurgiska Institut di Stoccolma, poi nell'Istituto [...] del Th. riguardano il citocromo (individuazione del legame tioetereo, fino allora sconosciuto negli enzimi; determinazione del pesomolecolare), la struttura e il meccanismo d'azione delle perossidasi e delle catalasi, le proprietà della alcool ...
Leggi Tutto
È uno dei gas rari, o nobili, che fanno parte del gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto da W. Ramsay nel 1898 svaporando grandi quantità di aria liquida; ebbe il nome di cripto da [...] fornisce uno spettro di colore variabile dal verde al blu. Consta di sei isotopi. Ha peso anatomico 82,9 che coincide col pesomolecolare, numero atomico 36; deve quindi contenere 36 elettroni esterni, a configurazione particolarmente stabile, come ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Gaetano
Chimico fisiologo, nato a Salerno il 19 dicembre 1883. Laureatosi in medicina a Napoli nel 1908, assistente e aiuto nell'Istituto di fisiologia, vi conseguì la libera docenza nel [...] : l'applicazione dei metodi chimico-fisici allo studio dei liquidi degli organismi animali; la determinazione del pesomolecolare e della costante di dissociazione delle proteine con l'elettrotitolazione; la dimostrazione del punto isoelettrico di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901), prof. nell'univ. di Grenoble (dal 1870). A R. si debbono numerose ricerche di elettrochimica, termochimica, chimica analitica [...] di numerose sostanze organiche (1882). Questa scoperta fu la base del metodo crioscopico per la determinazione del pesomolecolare di soluti non volatili, per i quali risultava impossibile l'applicazione del metodo di Dumas basato sulla misura ...
Leggi Tutto
ultracentrifugazione Operazione consistente nel sottoporre campioni di diversa natura a campi centrifughi molto elevati per separarne i vari componenti sulla base di una differente densità o pesomolecolare. [...] u. zonale e u. in gradiente di densità all’equilibrio. L’u. zonale separa le particelle in base al loro pesomolecolare e utilizza prevalentemente gradienti formati da soluzioni concentrate di saccarosio, la cui densità massima è minore di quella del ...
Leggi Tutto
polimerizzazióne Reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso pesomolecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola più grande (polimero) a pesomolecolare [...] polietilene dall'etilene); oppure per condensazione (➔ policondensazione), quando l'unione tra le molecole del monomero è accompagnata da eliminazione di molecole semplici (acqua, idracidi ecc.). Si definisce copolimerizzazione quando la p. coinvolge ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...