timopentina Oligopeptide di sintesi appartenente al gruppo dei fattori timici. Indicata con la sigla TP5, la sua sequenza è di 5 amminoacidi (pesomolecolare 240) che corrispondono ai residui 32-36 del [...] - tirosina), di cui la t. ha la stessa attività biologica. Della timopoietina, polipeptide di 49 amminoacidi (pesomolecolare 5562), si distinguono due tipi che differiscono fra loro per 3 amminoacidi. La timopoietina induce il differenziamento dei ...
Leggi Tutto
Proteina plasmatica (α2-m), presente nella frazione delle α2-globuline, con pesomolecolare di circa 725.000 e contenente circa l’8% di carboidrati. L’α2-m. è un potente inibitore delle proteasi plasmatiche [...] (trombina, plasmina e callicreina). La presenza nel sangue di m. (macroglobulinemia) si verifica in caso di epatopatie croniche, connettiviti, tumori ecc. La macroglobulinemia di Waldenström costituisce ...
Leggi Tutto
Proteina coniugata di origine vegetale o batterica contenente come gruppo funzionale uno o più centri ferro-zolfo (Fe2S2). A seconda dell’origine vegetale o batterica il suo pesomolecolare varia da 10.500 [...] a 6300-9600. La f. vegetale è stata riscontrata in tutte le cellule fotosintetiche che sviluppano ossigeno. La f. batterica è stata trovata in tutti i batteri fotosintetici e in numerose specie di batteri ...
Leggi Tutto
Polietere ottenuto per polimerizzazione di ossido di etilene ad alta temperatura in presenza di numerose sostanze (idrossidi alcalini, cloruro di zinco, ammine ecc.); si tratta di prodotti, da liquidi [...] a solidi, con pesomolecolare anche fino a 70.000 circa. I p. sono caratterizzati da un’apprezzabile solubilità in acqua e anche nei solventi organici clorurati; sono tensioattivi non ionici, utilizzabili anche in acque dure. La catena dei p. ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti fluoro e carbonio. Si possono considerare come idrocarburi nei quali tutti o parte degli atomi d’idrogeno sono stati sostituiti da atomi di fluoro. I f. a basso pesomolecolare [...] si usano come liquidi refrigeranti, quelli a più alto pesomolecolare hanno densità e viscosità paragonabili a quelle dei lubrificanti e si impiegano, pertanto, al posto di questi, rispetto ai quali presentano una maggiore stabilità chimica e una ...
Leggi Tutto
timosterina In biochimica e fisiologia, sostanza non polare appartenente ai fattori timici; è dotata di proprietà biologiche simili a quelle degli steroidi. Può indurre il ripristino alla normalità della [...] risposta all’ipersensibilità ritardata nei topi timectomizzati. Timostimolina Miscela di polipeptidi appartenenti al gruppo dei fattori timici. Il pesomolecolare è in genere superiore a 12.000. La t. svolge, sia in vivo sia in vitro, un’efficace ...
Leggi Tutto
Sostanza antimicrobica presente nei granoluciti neutrofili polimorfonucleati. Le d. sono peptidi cationici a basso pesomolecolare che bloccano l’attività di trasporto cellulare di batteri gram-positivi [...] e gram-negativi, di miceti e di alcuni virus. Nella specie umana, sono sintetizzate da precursori mieloidi durante la fase maturativa a livello del midollo osseo e poi depositate nei granuli citoplasmatici ...
Leggi Tutto
tirotropina Ormone elaborato dalle cellule basofile del lobo anteriore dell’ipofisi (chiamato anche ormone tirotropo, tireostimulina ecc.), contrassegnato con il simbolo TSH (thyroid stimulating hormone). [...] È una glicoproteina a basso pesomolecolare (30.000 ca.), solubile in acqua e non nei solventi organici, rapidamente distrutta dal riscaldamento (60 °C), instabile in soluzione. Esplica azione stimolante sul tessuto tiroideo. La sua produzione è ...
Leggi Tutto
Sigla di platelet-derived growth factor («fattore di crescita di derivazione piastrinica»), polipeptide (pesomolecolare 13.000) rilasciato dai granuli citoplasmatici delle piastrine. Legandosi a un recettore [...] di membrana delle cellule bersaglio induce l’autofosforilazione di uno specifico residuo di tirosina. Ciò causa una modificazione della permeabilità ionica della membrana cellulare e un aumento del pH ...
Leggi Tutto
Proteina dimerica presente nei frutti della pianta tropicale Dioscoreophyllum cumminsii, dotata di elevate proprietà dolcificanti. Il nome deriva dal Monell chemical senses center (Pennsylvania), dove [...] è stata scoperta. È costituita da 2 subunità (denominate A e B) formate rispettivamente da 44 e 50 amminoacidi, ha un pesomolecolare di circa 11.000, non contiene carboidrati a essa associati (meno del 5% in massa) e, a parità di massa, ha un potere ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...