Gli organi di senso ci permettono di essere in relazione con l’ambiente esterno, percependone correttamente i segnali. Molto spesso si precisa che questi ultimi sono di natura fisica (onde elettromagnetiche [...] il riconoscimento delle sostanze odorigene da parte di OR: teoria sterica (o formista), che dà peso a forma e dimensione di una molecola come elemento critico; teoria vibrazionale, che invece dà maggior rilievo alla vibrazione dei legami chimici di ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) [...] atomi di C.) per determinare i pesi atomici: dopo aver eseguito l'analisi elementare del composto, "si divide il peso della molecola in parti proporzionali ai numeri esprimenti i pesi relativi dei componenti; comparate le varie quantità di uno stesso ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. [...] trainante esercitato dagli eccezionali progressi della biologia molecolare e della biochimica cellulare, grande rilevanza hanno da 250 addetti e oltre coprono il 60% degli occupati), tra queste, un forte peso hanno le aziende a capitale straniero. ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] e la prepararono per sintesi.
Per la presenza di ribitolo nella sua molecola, alla vit. B2 fu dato il nome, che è quello più Nero, che contiene la vitamina A in circa il 15% del suo peso, vale a dire 300-600 volte più del fegato di merluzzo. Anche il ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] più di quanto non faccia quando ha raggiunto l'assestamento molecolare definitivo, onde l'inversione del potere rotatorio dovuto alla calce impiegata: un tempo se ne impiegava il 2,5 ÷ 3% del peso delle bietole; ora se ne impiega 1,6 ÷ 2,2% e anche ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] le problematiche ambientali sia di base sia applicate che tanto peso hanno avuto nelle scelte anche politiche dei paesi più uno specifico legame del substrato si allenta e la sua molecola viene scissa in quel punto e solo in quel punto. ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] relazioni produce però due conseguenze, forse di non grandissimo peso negli usi tecnici, ma piuttosto rilevanti per quanto nuclei, e quindi di precipuo interesse per la fisica molecolare, atomica, nucleare e subnucleare.
Al nascere di queste ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] calore sensibile del sistema prima della reazione e p1 il peso di anidride carbonica dopo la combustione, avremo:
Si avere i calori specifici a pressione costante riferendosi a una grammi-molecola, serve la relazione
dove R è la costante dei gas che ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] ritorna in seno al gas; ovvero la molecola del gas continua a girare intorno a diverse molecole del liquido e ad addentrarsi in seno vescica di bove secca assorbe in 24 ore il 238% d'acqua (in peso), il 38% di spirito di vino, il 170% di olio d'ossa. ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] è molto più grande degli rRNA: la sua costante di sedimentazione è 45 S (pesomolecolare di 4.200.000 dalton) invece di 28 S (pesomolecolare di 1.600.000 dalton) e 18 S (pesomolecolare di 700.000 dalton).
È ora accertato che l'RNA nucleolare 45 S è ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...