neurotrasmettitore
Nadia Canu
Sostanza che media la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica.
Meccanismo d’azione
Nella sinapsi chimica il neurone presinaptico, [...] sono usualmente divisi in due famiglie principali in base al pesomolecolare
Neurotrasmettitori a basso pesomolecolare
Il glutammato è il n. a basso pesomolecolare più utilizzato per indurre eccitazione. Utilizza due classi di recettori catalogati ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] quanto atossici, se non sono anche bioeliminabili. I polimeri solubili non sono escreti attraverso i reni se il loro pesomolecolare supera una certa soglia, generalmente dell'ordine di qualche decina di migliaia. Quindi anche per l'uso di polimeri ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] ; eparina, come antitrombotico; dipiridamolo, in quanto capace di inibire la liberazione delle piastrine; dextrano a basso pesomolecolare, in quanto capace di inibire l'impilamento delle piastrine stesse. Si potranno poi associare altri farmaci a ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] sono invece costituiti da subunità formate da tre proteine principali (le cosiddette ‛triplette della componente lenta': v. cap. 4, §c), il cui pesomolecolare varia da 65.000 a 80.000 (P68), da 145.000 a 170.000 (P150) e da 185.000 a 220.000 (P200 ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] si possono osservare due parti principali, una testa e una coda. La testa contiene un'unica molecola circolare di DNA a doppia elica, o cromosoma, del pesomolecolare di 1,3×108 dalton. Essa è circondata da un capside proteico a struttura icosaedrica ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] per il determinarsi dell'effetto pirogeno.
Al pirogeno endogeno si attribuisce la natura di una lipoproteina ma di un pesomolecolare sensibilmente minore di quello dell'endotossina: 1-2•104. La caratterizzazione chimica è ancora da fare.
I pirogeni ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] composto è pari a ²3-R ln M, in cui R è la costante dei gas ed M è il pesomolecolare. Ne risulta che grosse molecole hanno più entropia per mole rispetto a molecole più piccole; tuttavia poiché (R ln M + R ln M) > R ln 2M (per M > 2), una mole ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] che i polipeptidi, giunti nell'epitelio intestinale dell'insetto, subiscano un'idrolisi enzimatica, scomponendosi in peptidi con pesomolecolare di 5-10.000. Tali sostanze a loro volta agirebbero sulle membrane cellulari alterandone la permeabilità ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] variabile tra 20.000 e 30.000; anche l'insulina è costituita da subunità di pesomolecolare di circa 6.000, associate per 2, 6, o 8 in molecole di pesomolecolare 12.000, 36.000 e 48.000, e in diversi Mammiferi mostra differenze in un piccolo ...
Leggi Tutto
distrofie muscolari
Miopatie progressive geneticamente determinate, in cui il tessuto muscolare, per effetto dei processi di necrosi e di rigenerazione delle fibre, presenta fibrocellule ipertrofiche [...] è quasi completamente o del tutto assente, nella BMD è di alterato pesomolecolare e quantitativamente ridotta (85% dei casi) o di pesomolecolare normale, ma quantitativamente ridotta (15% dei casi). La quantificazione della distrofina con ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...