lipoproteina
Andrea Carfi
Laura Fontana
Complesso macromolecolare costituito da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), solubile in mezzo acquoso. [...] Nel siero si distinguono, in base alla loro mobilità elettroforetica, in α-l., a pesomolecolare relativamente basso, e β-l., a elevato pesomolecolare e maggiore contenuto lipidico. Le l. rivestono un ruolo importante nel metabolismo intermedio dei ...
Leggi Tutto
proteomica
Branca della biologia molecolare che studia il proteoma, con l’obiettivo di identificare lo spettro di proteine espresse in condizioni fisiologiche e di monitorarne l’alterazione in stati [...] l’elettroforesi bidimensionale, una tecnica che permette di separare le proteine per punto isoelettrico e in base al pesomolecolare. Questo metodo consente di confrontare il proteoma dello stesso tessuto o organismo in differenti stati fisiologici o ...
Leggi Tutto
mioglobina
mioglobina [Comp. di mio- e (emo)globina] [BFS] La speciale molecola trasportatrice di ossigeno, che si trova nei muscoli; ha un pesomolecolare minore dell'emoglobina del sangue e trasporta [...] una quantità di ossigeno minore ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] possiede diverse proprietà tra le quali quella di fissare il complemento.
Le IgM, a coefficiente di sedimentazione 19 S e con pesomolecolare di 900.000, così come le precedenti, e a differenza di tutte le altre Ig, hanno la capacità di fissare il ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] sono di tipo tradizionale, il getto viene prodotto da una reazione chimica ad elevata temperatura T0; come si è visto, se il pesomolecolare è M, l'energia cinetica ve2/2g dell'unità di massa espulsa è proporzionale a T0/M e la quantità ve, corretta ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] Eylar e Hashim, 1969). Il riconoscimento di tale struttura permise di adottare uno standard comparabile, in riferimento al quale il pesomolecolare fu stabilito aggirarsi intorno ai 17.000 dalton.
L'analisi recente (v. Eylar e Thompson, 1969) di una ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] è uguale alla massa di Jeans
MJ=(1/6)(π5/ρ)1/2(RT/mG)3/2
(R è la costante dei gas ed m è il pesomolecolare). Per una nube di idrogeno atomico, si ha mediamente una temperatura T=100 °K e una densità corrispondente a 20 atomi per unità di volume, il ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] da cui si inizia a leggere la sequenza nucleotidica, mentre nella parte alta del gel si trovano i segmenti a elevato pesomolecolare.
Il metodo per sequenziare il DNA sviluppato da Sanger si basa su una reazione enzimatica che prevede l'utilizzo di ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] facilità di reperirne notevoli quantità - quelli secreti dal pancreas (tripsina, chimotripsina, ribonucleasi). Questi enzimi hanno un pesomolecolare relativamente basso (attorno a 20.000) e sono monomerici, si trovano, cioè, in soluzione sotto forma ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] cellulare, fatto che prova che questo enzima si fissa alle membrane. Esso è stato ottenuto in forma cristallina e ha un pesomolecolare di 260.000; è uno dei più potenti enzimi conosciuti, essendo in grado di idrolizzare 730 nmoli di ACh per mg ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...