Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] di elettroplacche di gimnoto rivelano un'affinità abbastanza omogenea, dovuta a un complesso dimerico di circa 42.000 di pesomolecolare (v. Reiter e altri, 1972).
4. L'ambiente della membrana cellulare.
Le cellule dei Metazoi marini si trovano ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] omogenea di tutti i diciotto amminoacidi normalmente presenti nelle proteine. A questi polimeri è stato dato il nome di proteinoidi; il loro pesomolecolare aumentava da 3.600, in un proteinoide ottenuto a 160 °C, a 8.600 in uno ottenuto a 190 °C. Il ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] .
A. Componenti del sistema. Essi sono illustrati nella fig. 5. La renina è una proteina che non è stata ancora completamente purificata. Il pesomolecolare della renina umana è di circa 42.000, ma esiste nel rene e nel sangue una proteina a più alto ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] di contrazione muscolare è strettamente correlato al legame degli ioni calcio con la troponina, una proteina a più elevato pesomolecolare, la cui struttura, nei siti di coordinazione del calcio e in quelli limitrofi, è risultata però assai simile a ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] pesi molecolari compresi tra 50.000 e 500.000 (proteine) e 5.000 e 10.000 (polipeptidi). Particelle di alto pesomolecolare vengono trasportate dal sistema lento a una velocità di circa 1/100 rispetto a quella del sistema veloce. Il sistema veloce ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] monomera (actina G) è una proteina formata da una sola catena polipeptidica di forma globulare (diametro 5,5 nm), di pesomolecolare circa 45.000. Questa forma è stabile solo in una soluzione a debole forza ionica. Non appena si aumenta la salinità ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] delle fibrille di DNA; distribuzione unimodale dell'equilibrio in CsCl; presenza di molecole di DNA con configurazione circolare; analogie di pesomolecolare; presenza di nucleasi diverse dalle nucleasi nucleari (per altri caratteri inerenti al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] che le gammaglobuline sono composte di catene leggere (denominate L, da light), di pesomolecolare circa 20.000, e di catene pesanti (H, da heavy), di pesomolecolare circa 50.000. ·
Il ruolo del timo nella risposta immunitaria. Jacques Francis ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] dei granuli e dalla loro omogeneità, dal rapporto fra amilosio e amilopectina, dalla distribuzione delle catene a basso e alto pesomolecolare e dal contenuto di lipidi, ceneri e fosforo. L'amido che è attualmente in commercio è estratto da un numero ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] non si è riusciti ancora a spiegare il meccanismo di trasporto degli ioni H+. La proteina è costituita da 240 amminoacidi, ha un pesomolecolare di 26.000 e forma un'elica che si avvolge in tutto 7 volte da una parte all'altra della membrana (v. fig ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...