La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] seguito alle successive fasi evolutive (contrazioni del nocciolo e espansioni degli inviluppi) non solo si creano strati con pesomolecolare medio crescente verso l'interno, ma aumenta la densità del nocciolo. A densità sufficientemente alte, il gas ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] di aver isolato l'enzima, detto F1 o ATP-asi mitocondriale, responsabile della sintesi dell'ATP. Questo enzima, che ha un pesomolecolare dello stesso ordine di quello dei complessi di Green (le aree dei vari componenti disegnati nella fig. 3 sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] dei polimeri cristallini sono in generale più diffusi e meno ricchi di riflessioni di quelli dei composti a basso pesomolecolare; le differenze indicano dimensioni più piccole delle zone cristalline e imperfezioni all'interno di esse.
L'aspetto che ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] con l'acqua, come la dimetilformammide. Come membrana per ultrafiltrazione presenta un cut-off medio che va da 8.000 a 65.000 di pesomolecolare, una resistenza a temperature comprese fra 70 e 80 °C, al pH da 2 a 12 e all'ipoclorito di sodio fino al ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] combinazione con lo sviluppo della tecnica di spettrometria di massa, capace di determinare con grande precisione il pesomolecolare di un peptide, ha reso possibile la rapida identificazione di sequenze proteiche. Questa tecnica, descritta nella fig ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] essenziale conoscerne la struttura chimica e sterica. Ciò è relativamente facile se la proteina è cristallizzabile o ha un pesomolecolare inferiore ai 30.000 dalton; in questo caso, infatti, le tecniche di diffrazione ai raggi X e la spettrometria ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] , il più semplice amminoacido, sono falliti. Ciò nonostante, dal momento che sono state già individuate tre molecole organiche aventi pesomolecolare uguale o maggiore, è molto verosimile che in futuro si riesca a rivelare la glicina utilizzando ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] aminoacidi presenti nel citoplasma cellulare sui ribosomi; l'RNAt è distribuito principalmente nel citoplasma delle cellule e ha un pesomolecolare di circa 30.000.
allele
Ciascuno dei due o più stati alternativi di un gene che occupano la stessa ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] , XVII, XXIII e XXV. Di questi, i più importanti sono il tipo XVII, conosciuto anche come BP180, l'antigene del pesomolecolare di 180 kDa del pemfigoide bolloso, espresso a livello delle LB delle giunzioni dermo-epidermiche (fig. 8), e il tipo XXV ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] di lunghezza variabile (100-50.000 subunità), e l'amilopectina, che è un polimero altamente ramificato a pesomolecolare molto alto. Queste diversità stereochimiche sono associate a differenze nelle proprietà fisiche e chimiche, ben conosciute e che ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...