Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] KaiB e KaiC, il cui assemblaggio ritmico ‒ mediato da fosforilazioni transienti ‒ a formare un complesso a elevato pesomolecolare, il periodosoma, genera una ritmicità circadiana. Questa oscillazione regola, in cascata, il funzionamento dell'intero ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] scoperto un nuovo aggregato, composto da 60 atomi di carbonio (C60, con pesomolecolare 720). Poiché fu rilevata una somiglianza tra la struttura di queste molecole e quella del padiglione statunitense all'esposizione mondiale di Montreal del 1967 ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] piastrinico GPIIb/IIIa, la ticlopidina, il clopidogrel) e gli anticoagulanti (eparina non-frazionata, eparine a basso pesomolecolare, antitrombinici diretti). I farmaci utilizzati per diminuire il lavoro cardiaco sono i betabloccanti, che si sono ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] nella gran parte dei casi, da polietilene ad alto pesomolecolare. Entrambi i componenti vengono cementati con cementi acrilici però avuto grande successo principalmente a causa del suo peso, del numero sovrabbondante di informazioni tattili o sonore ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] , per lo meno in vitro nelle fasi iniziali della coagulazione (fattore XII, precallicreina e chininogeno ad alto pesomolecolare) sono asintomatici oppure, nel caso di deficit del fattore XI, sanguinano in modo relativamente poco severo. Tutto ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] normali, priva di proteine. I tubuli, oltre al riassorbimento di acqua, elettroliti, proteine a basso pesomolecolare, zuccheri e aminoacidi, hanno funzione di escrezione e secrezione attiva, anche contro gradienti di concentrazione (meccanismo ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] , vitamine, ormoni e materiale genetico (RNA e DNA).
In questo contesto tratteremo la formazione di composti, a pesomolecolare generalmente inferiore a 2.000, che vengono indicati come metaboliti ‛secondari'. Molti di questi composti (oggi se ne ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] sono in genere molto basse, e lontane dalle dosi ritenute pericolose. Le molecole liposolubili, prive di carica elettrica e con basso pesomolecolare, passano più facilmente nel latte. Erbicidi, pesticidi, elementi radioattivi e farmaci possono ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] e natura dei neuropeptidi
In generale, i n. si originano nel corpo della cellula nervosa come precursori a elevato pesomolecolare, detti pre-propeptidi, dal cui processamento derivano uno o più n. dotati di attività biologica. La frammentazione ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] , numerati da I a X. Essi sono in grado di elaborare due diverse esotossine: la tetanospasmina o tossina tetanica, dal pesomolecolare di 150.000 kDa, formata da 13 aminoacidi, la quale, in seguito all'aggiunta di formolo, perde il proprio potere ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...