sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] l’attività neuronale. I neuropeptidi (➔), invece, vengono sintetizzati nel corpo cellulare come precursori ad alto pesomolecolare che vengono immagazzinati, da soli o in presenza di neurotrasmettitori classici, in vescicole secretorie di maggiori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] Charles Glover Barkla dimostra che i raggi X sono radiazioni elettromagnetiche, stabilendo anche che quanto maggiore è il pesomolecolare dei gas, tanto maggiore risulta la dispersione dei raggi X. In sostanza, l’emissione di raggi X caratteristici ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] di certi aminoacidi) piuttosto che con l'acqua o con altre molecole polari. La natura idrofobica dei trigliceridi e il loro stato gran parte dei propri fosfolipidi e proteine di basso pesomolecolare. Ciò che resta dopo questa idrolisi e questa ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] più precoce inizio della pubertà, superano temporaneamente i maschi coetanei in peso e statura, ma in un paio di anni i ragazzi le Le due gonadotropine sono ormoni proteici a elevato pesomolecolare e per entrambe i bersagli sono costituiti dall' ...
Leggi Tutto
Alzheimer, Alois
Pietro Calissano
(propr. Aloysius) Psichiatra tedesco (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Prof. a Breslavia (dal 1912), contribuì in modo notevole all’affermazione dell’indirizzo anatomico [...] dalla presenza di due componenti di natura polipeptidica: il primo è principalmente costituito da peptidi di basso pesomolecolare, composti da 40÷42 amminoacidi, chiamati beta-amiloide (bA). I secondi, al contrario, sono aggregati fibrillari ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] esso attiva la pepsina che opera l'idrolisi iniziale dei legami endoproteici con produzione di polipeptidi ad alto pesomolecolare, la cui digestione sarà poi compiuta nell'intestino tenue. Infatti, in questa sede i polipeptidi subiscono l'azione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] polimeri come il nylon, e le reazioni di addizione che producono, ad esempio, polistirene o polistirolo. Il pesomolecolare medio dei polimeri ottenuti per addizione è, in genere, maggiore di quello dei polimeri da condensazione.
Intorno alla ...
Leggi Tutto
HLA, antigene
Maurizio Pietrogrande
Insieme di proteine di membrana (sigla di Human Leukocyte Antigens, antigeni umani leucocitari) che consente ai linfociti di riconoscere le cellule come proprie (self) [...] è tetramerica, simile a quella delle immunoglobuline, con pesomolecolare complessivo di circa 150 kDa. Due domini sono esposti strutture HLA-I diverse da quelle del proprio organismo. Molecole HLA-I non modificate da legame con antigeni identificano ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] , le mucine, risultano simili nelle varie membrane mucose. Le mucine sono glicoproteine ad alto pesomolecolare con una percentuale in peso di carboidrati che raggiunge il 50% del totale. Possono avere delle strutture estremamente complesse, nelle ...
Leggi Tutto
Asma
Mario Ricci
Oliviero Rossi
Andrea Matucci
Il termine asma, che deriva dal greco ἄσθμα, "respiro affannoso, ansimo, rantolo", in passato veniva usato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente [...] origine allergica. L'asma professionale è dovuto all'esposizione continuativa a proteine specifiche e a sostanze di basso pesomolecolare presenti nell'ambiente di lavoro.L'asma è dunque una malattia a eziopatogenesi multifattoriale, in cui entrano ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...