Alzheimer - Nuovi sviluppi sulla comprensione dei meccanismi della malattia
Pietro Calissano
Nel morbo di Alzheimer, così come in altri tipi di demenze molto meno frequenti, il numero di neuroni del [...] dalla presenza di due componenti di natura polipeptidica: il primo è principalmente costituito da peptidi di basso pesomolecolare, composti da 40÷42 amminoacidi, chiamati beta-amiloide (bA). I secondi, al contrario, sono aggregati fibrillari ...
Leggi Tutto
fagocito
Ignazio Marino
Claudia Cirillo
Il sistema dei fagociti mononucleati
I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] un lisosoma secondario. L’azione enzimatica porta alla trasformazione dei materiali biologici fagocitati in prodotti a basso pesomolecolare, che possono quindi essere escreti, riutilizzati dal macrofago per fenomeni di biosintesi o processati dal ...
Leggi Tutto
Anafilassi
Red.
Con il termine anafilassi (dal gr. ἀνά, "contro", e ϕύλαξις, "protezione") vengono definite lesioni tissutali provocate da reazioni allergiche di tipo immediato - che si verificano cioè [...] e alla durata del periodo di latenza. Inoltre, antigeni a elevato pesomolecolare sono maggiormente efficaci nell'indurre anafilassi rispetto ad antigeni a pesomolecolare inferiore.
Nella fase di scatenamento il complesso antigene-anticorpo si lega ...
Leggi Tutto
tetano
Contrazione muscolare durevole, risultante dal sommarsi di più contrazioni singole. Sperimentalmente si può provocare il t. applicando a un muscolo o gruppo muscolare adeguati stimoli (meccanici, [...] natura proteica, sensibile al calore, alla luce, all’ossidazione, facilmente adsorbibile. La tossina ha una struttura proteica con pesomolecolare di circa 160 kDa, nella quale si identificano due catene: una con affinità per il recettore e l’altra ...
Leggi Tutto
Edelman, Gerald Maurice
Gilberto Corbellini
Immunologo statunitense (n. New York 1929). Dal 1966 al 1992 professore presso il Rockefeller Institute for Medical Research; si trasferisce nel 1992 allo [...] E. dimostrò che gli anticorpi sono costituiti da due catene leggere e due pesanti, quest’ultime con pesomolecolare doppio rispetto a quelle leggere. Analizzando gli anticorpi prodotti da pazienti affetti da mieloma multiplo, biochimicamente uniformi ...
Leggi Tutto
coagulazione del sangue
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Fenomeno per cui dal sangue liquido si costituisce un gel di fibrina che congloba gli elementi cellulari del sangue stesso. Rappresenta uno dei [...] complesso protrombinasico. La terza fase è costituita dalla formazione di fibrina dal fibrinogeno, una proteina a elevato pesomolecolare, la cui trasformazione segue tre fasi principali (proteolisi, formazione del monomero e del polimero di fibrina ...
Leggi Tutto
midollo osseo
ILaria Del Giudice
Roberto Foà
Tessuto presente nelle cavità ossee, in cui ha luogo il processo dell’emopoiesi, ossia la produzione delle cellule del sangue rappresentate da globuli rossi [...] altre componenti del microambiente midollare. I fattori di crescita emopoietici (citochine) sono glicoproteine a basso pesomolecolare che, legandosi ai recettori presenti sulla superficie dei progenitori emopoietici, ne regolano la proliferazione e ...
Leggi Tutto
anticoagulante
Farmaco che ostacola la coagulazione del sangue sia in vivo, prevenendo l’instaurarsi o l’estendersi della tromboembolia o disciogliendo il trombo formato e ristabilendo la normale circolazione [...] dell’embolia polmonare e, più’ in generale, di tutte le malattie tromboemboliche venose e arteriose. Nella formulazione a basso pesomolecolare, viene utilizzata con le stesse finalità ma può essere somministrata sottocute a dosaggi proporzionali al ...
Leggi Tutto
reologia
Giuseppe Cappelletti
Scienza che si occupa delle proprietà di scorrimento dei materiali costituendo un punto d’incontro per un’ampia varietà di discipline: fisica, chimica, matematica, biologia, [...] , per es., gli addensanti tradizionali sono eteri di cellulosa, impiegati da molti anni nell’industria delle pitture. Il loro pesomolecolare, che varia da valori bassi (20.000 g/mol) a valori molto alti (800.000 g/mol), influenza direttamente ...
Leggi Tutto
istone
Stefania Azzolini
Componente proteica del nucleosoma, la subunità fondamentale della cromatina. Il nucleosoma consta di ca. 200 bp di DNA ed è organizzato in una struttura simile a una pallina [...] all’ottamero istonico costituito dal tetrametro (H3)2-(H4)2 e da due eterodimeri H2A e H2B. Gli istoni hanno un pesomolecolare compreso tra gli 11 e i 16 KDa e presentano una grossa quota di residui amminoacidici carichi positivamente che possono ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...