MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] fluido nel passaggio dal prototipo al m. e in particolare operando su miscele di gas monoatomici e biatomici ad alto pesomolecolare. L'artificio si fonda sull'osservazione che utilizzando miscele adatte si può conservare lo stesso rapporto γ nel m ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] come base per film fotografici, nastri per computer, nastri magnetici, imballaggio.
Per lo stampaggio si usano polimeri con pesomolecolare più alto di quello impiegato per i film, 25-30.000. Si usano nella produzione di contenitori grazie alle ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] influenza, nella loro forma virulenta a colonie liscie, sono provvisti di capsula costituita da polisaccaridi di elevato pesomolecolare. Si tratta di sostanze specifiche, dal punto di vista chimico e antigenico, che permettono di classificare questi ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] gas molto leggero perché la velocità di efflusso, a parità di pressione, è inversamente proporzionale alla radice quadrata del pesomolecolare. Usando idrogeno a 2500 °K, la velocità massima sarebbe dell'ordine di 8000 m/s, cioè doppia delle massime ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] del sapone diminuisce.
Così gli olî di cocco e di palmisto, composti in gran parte di acidi grassi a basso pesomolecolare, producono saponi di grande solubilità e di pronta schiuma, mentre il sevo, che contiene forti percentuali di acido stearico e ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] di questo termine che sono dovuti i fenomeni di isteresi. Secondo Mark e Kuhn, per unità di carico,
dove M è il pesomolecolare del tratto limitato da due nodi di vulcanizzazione, R la costante dei gas, T la temperatura assoluta, σ la densità. Così D ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] la potassa, che vennero distinte nel 1702 dallo Stahl.
Il carbonato di sodio anidro ha peso specifico compreso fra 2,5325 e 2,5327; pesomolecolare 106; fonde a 960°. Cristallizza sotto i 32° C. in cristalli grandi, monoclini, incolori, deliquescenti ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] il caucciù naturale ed altri subiscono la reticolazione, cioè formazione di nuove catene allungate con aumento del pesomolecolare e del punto di fusione, miglioramento delle proprietà meccaniche, diminuzione della solubilità e del rigonfiamento nei ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] alcoli monovalenti saturi alifatici a catena normale, l'azione tossica cresce, in generale, col numero degli atomi di carbonio e quindi col pesomolecolare, almeno fino a una certa lunghezza della catena. Un gruppo funzionale può conferire a una ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] tab. 1), e GHRH 1-37 OH, e sono state identificate anche nell'ipotalamo umano. Nell'uomo le due forme a più elevato pesomolecolare sono equiattive, la più piccola è meno attiva. GHRH1-29 NH2 è ancora attivo, ma non lo è il frammento GHRH1-27 NH2.
I ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...