IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] è costituita da due catene maggiori α e β, ciascuna delle quali comprende due domains (α1, α2; β1, β2). Il pesomolecolare del recettore è circa 80.000 (alfa+beta). In prossimità del recettore β1 è situata, all'interno della membrana plasmatica, una ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] C20H32, C30H48... fino al caucciù di pesomolecolare ignoto, prodotti tutti della biochimica vegetale che palladio, a temperatura ordinaria. Dai terpeni monociclici, con una molecola d'idrogeno si sono ottenuti varî idrocarburi C10H18 (menteni), con ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] 'UF6 si presenta come una miscela di due specie: la specie leggera (con uranio 235, pesomolecolare 349, indice 1) e la specie pesante (con uranio 238, pesomolecolare 352, indice 2) nelle proporzioni indicate. Detta N la frazione molare della specie ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] a questi due isotopi di marcare non solo fosfati, gruppi amminici e nitrilici presenti in molecole organiche a basso pesomolecolare (per es. metossi isobutil isonitrile usato in diagnostica cardiologica, esametilen propilene ammino ossina ed ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] termini di resa di reazione, di velocità di trasferimento di materia e/o di energia, di distribuzione di pesomolecolare di un prodotto polimerico, ecc.) conseguiti, tramite la m. stessa, nelle operazioni (reazioni, frazionamenti di specie chimiche ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] di contatto e scegliendo zeoliti con pori di diametro maggiore (che favoriscono la formazione di aromatici a pesomolecolare più alto quali metilbenzeni, ecc.), oppure contenenti ioni metallici (zinco, nichel) che favoriscono l'aromatizzazione di ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] carbonato di potassio (fr. carbonate de Potassium; sp. carbonato potásico; ted. Kaliumcarbonat; ingl. carbonate of potassium) ha pesomolecolare 138, 19, peso specifico 2,3. Allo stato puro si presenta come una massa bianca che fonde a circa 900°. È ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] di proteine (mucopolisaccaridi, mucoidi, mucoproteine, glicoproteine). In base al diverso grado di polimerizzazione, le molecole hanno pesomolecolare ed ordine di grandezza differente: disperse nell'acqua, formano gel reticolari dispersi che, in ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] .
Metabolomica. – È la disciplina omica che ha lo scopo di fornire una misura quantitativa dei metaboliti a basso pesomolecolare presenti in una cellula, tessuto, organo o in un organismo. La metabolomica è anche definita come la misura dinamica ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] N-terminale, in α, γ e ω gliadine; le glutenine sono suddivise in glutenine ad alto pesomolecolare e glutenine a basso pesomolecolare. Le gliadine sono le proteine del grano responsabili della malattia celiaca; la tossicità degli altri cereali è ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...