GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] , è la produzione delle cosiddette g. all'olio: (ingl. oil-extended rubbers). Si tratta di g. ad alto pesomolecolare - e perciò alta viscosità - che vengono mescolate con adatte frazioni petrolifere (nafteniche, oppure aromatiche) ottenute dalla ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] consistente e meno volatile che permane per qualche giorno; gli odori fissi, a debole tensione di vapore, ad alto pesomolecolare ed elevato punto di ebollizione, che evaporano assai lentamente e sono capaci di resistere per molti giorni e talora per ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] spaziale, e i tipi di legame. La formula empirica deve esprimere non solo la composizione più semplice, ma anche il pesomolecolare, così si dovrà scrivere H4P2O6 e non H2PO, trattandosi di un composto contenente due atomi di fosforo. Inoltre nella ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] più attenuata; destinate le prime a complesse e profonde reazioni, dalle quali sono trasformate in composti a pesomolecolare elevato (polisaccaridi, proteine, grassi) e noti sotto la denominazione di sostanze di riserva, le seconde per restarvi ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] capillari glomerulari, onde possono passare quantità anche cospicue di proteine plasmatiche (particolarmente di sieroalbumine, il cui pesomolecolare è minore) nella preurina e di lipidi ad esse legati, che in parte vengono riassorbite dall'epitelio ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] ricombinati (H. Fraenkel-Conrat A. Gierer e G. Schramm); l'RNA isolato, che costituisce il 5% del virus, ha un pesomolecolare di circa 2,5 milioni e conserva, sia pure in maniera ridotta, le proprietà patogene del virus integro. La proteina isolata ...
Leggi Tutto
GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma")
Tullio Guido LEVI
Domenico Lanza
È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] (v. gomma elastica). H. Staudinger con l'idrogenazione della gutta ottenne un'idrogutta di pesomolecolare eguale a quello dell'idrocaucciù. Il pesomolecolare dell'idrocarburo gutta ha dato valori fra 1500 e 2400 per abbassamento del punto di ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] che all'atto della p. fornivano unità monomeriche asimmetriche, risultavano liquidi più o meno viscosi a seconda del pesomolecolare, o tutt'al più, per pesi molecolari altissimi, di consistenza gommosa.
Essi non erano cristallizzabili sebbene alcuni ...
Leggi Tutto
GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] . In un primo tempo, per influenza di speciali fermenti (amilasi) l'amido si solubilizza e dà luogo a destrine di pesomolecolare via via decrescente; in un secondo tempo le destrine, addizionando gli elementi dell'acqua, conducono a maltosio; in un ...
Leggi Tutto
RAZZO
Paolo Santini
. Il termine indica genericamente un dispositivo capace di produrre una forza propulsiva (spinta), facendo effluire gas di scarico attraverso un ugello, e utilizzandone la variazione [...] è evidente la convenienza di avere un basso pesomolecolare. Proprietà fisiche indesiderabili sono la capacità di corrosione filamentari a fibre organiche (fino a 170 kg/mm2 di resistenza con peso specifico di 1,5 g/cm3). Vedi tav. f. t.
Bibl ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...