PROPELLENTI CHIMICI
Masaniello Riccardo CORELLI
. Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] essenzialmente di
dove T è la temperatura assoluta dei prodotti gassosi entro la camera di combustione del razzo ed M il pesomolecolare medio di essi.
Impulso specifico. - La spinta S che, per reazione, si esercita sul razzo è data dalla S = m′V ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516)
Stefano OBERTO
A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] per esempio idrocarburi con un doppio legame, con un gruppo metile adiacente al doppio legame, poliisopreni a basso pesomolecolare, ed altri. Inoltre l'esame della vulcanizzazione nei diversi tipi di gomma sintetica ha fornito ulteriori elementi di ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Luigi Campanella
(XXIII, p. 213; v. anche chimica: Chimica analitica, App. II, I, p. 577)
Premessa. - Una classificazione generalmente accettata dei metodi chimici sulla base della [...] . Molte sostanze organiche si comportano spesso da ottimi microreagenti chimici grazie al colore, all'elevato pesomolecolare, al volume molecolare dei composti da esse prodotti al fine d'identificazione. Tali reazioni però sono spesso aspecifiche e ...
Leggi Tutto
FLUORO (XV, p. 571)
Eugenio MARIANI
Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto [...] elevato punto di ebollizione (rispetto al basso pesomolecolare), ma soprattutto esso costituisce un eccellente nelle ossidazioni in fase liquida di composti organici con ossigeno molecolare a temperature inferiori ai 200°, da rese di ossidazione ...
Leggi Tutto
STECHIOMETRIA
Italo Bellucci
. È quella branca della chimica che si occupa dei rapporti quantitativi secondo i quali le specie chimiche definite reagiscono fra loro (στοιχεῖον "elemento"). Le prime [...] H (1,01), O (16), perciò si avrà:
Perciò la formula potrebbe essere CH2O, C2H4O2, C3H6O3, ecc.
La conoscenza del pesomolecolare mostra che va scelta la seconda, cioè C2H4O2.
Altri calcoli riguardano la quantità di una sostanza che reagisce con una ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico; simbolo Zr; peso atomico 91,22; numero atomico 40. Fu scoperto da M. H. Ḱlaproth nel 1788 in un minerale dell'isola di Ceylon, detto Zircone; e fu isolato [...] , nei quali lo zirconio fa parte dell'anione. Si conosce così un acido:
Questi acidi hanno un elevato pesomolecolare e si possono ottenere ben cristallizzati. Appartengono alla categoria degli elettroliti colloidali, perché ad esempio non diffondono ...
Leggi Tutto
XILENI
Giovanni SCHIPPA
Dimetilbenzene, C6H4(CH3)2, omologo superiore del benzene e del toluene di pesomolecolare 106,16, noto in tre forme isomere, che si differenziano per la posizione dei due gruppi [...] metilici CH3 nell'anello aromatico:
Isomero degli xileni è l'etilbenzene C6H5C2H5. Lo x. (o xilolo) del commercio è di solito una miscela dei quáttro isomeri; essi sono liquidi volatili, infiammabili a ...
Leggi Tutto
OSSOSINTESI (o Oxosintesi)
Sergio FUMASONI
Reazione, detta anche idroformilazione, con la quale si addizionano, in presenza di un catalizzatore, una molecola di ossido di carbonio e una di idrogeno a [...] tentativo di aumentare le rese in benzina nel processo Fischer attraverso la ricircolazione delle olefine a basso pesomolecolare ottenute come sottoprodotto, è divenuta oggi una reazione di grandissima importanza in quanto consente la preparazione ...
Leggi Tutto
SAPORE (fr. saveur; sp. sabor; ted. Geschmack; ingl. taste)
Virgilio Ducceschi
I sapori sono sensazioni specifiche fornite dall'apparato di senso del gusto per lo stimolo di sostanze sapide; nell'economia [...] delle soluzioni alcaline diluitissime si deve agl'idrossilioni liberi e il sapore degli acidi agl'idrogenioni. Il pesomolecolare degli alimenti esercita un'influenza piuttosto sulla intensità che sulla qualità dei sapori.
Bibl.: H. Winterstein ...
Leggi Tutto
VAN'T HOFF, Jacobus Heinrich
Alfredo Quartaroli
Chimico, natto a Rotterdam il 30 agosto 1852, morto a Berlino il 10 maggio 1911. Studiò a Delft, a Leida e quindi a Bonn sotto la direzione di F. A. Kekulé [...] dalla determinazione della tensione di vapore, del punto di congelamento o di ebollizione della soluzione, si può dedurre il pesomolecolare della sostanza disciolta. Nel mentre, per es., F.-M. Raoult aveva dato un metodo empirico per determinare il ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...