MELANINE (dal gr. μέλας "nero")
Guido Cusmano
Pigmenti granulari neri o bruni che colorano i capelli, i peli, le penne, la coroide, la pelle dei negri, la seppia, alcune neoformazioni patologiche (melanosarcomi [...] , verso il rapporto N : H : C = 1 : 5 : 5. Per le proprietà fisiche non si prestano alla determinazione del pesomolecolare; per quelle chimiche, alla demolizione graduale: quindi non se ne conosce ancora la struttura. Circa la loro origine negli ...
Leggi Tutto
ZIEGLER, Karl Waldemar
Chimico, nato a Helsa il 26 n0vembre 1898, morto a Mülheim an der Ruhr il 14 agosto 1973. Si laureò a Marburg e fu assistente a Francoforte e a Heidelberg, dove divenne professore [...] adatto a polimerizzare a temperature e pressioni relativamente basse l'etilene, dando un polietilene lineare ad alto pesomolecolare. Questi catalizzatori furono poi utilizzati da G. Natta (v. in questa App.) nella sintesi di numerosi polimeri ...
Leggi Tutto
GRAMICIDINA
Massimo ALOISI
. Antibiotico prodotto da diverse specie batteriche quali il B. brevis e il B. subtilis ed altri bacilli sporulanti del suolo. In origine (R.J. Dubos, 1939) è stato ottenuto [...] polipeptidico. La gramicidina è pertanto uno degli antibiotici a struttura più complessa; è un ciclopolipeptide cristallizzabile, a pesomolecolare non elevato (2800). Dalle stesse sorgenti microbiche è stata isolata un'altra forma di gramicidina, la ...
Leggi Tutto
FLORY, Paul John
Chimico, nato a Sterling, Ill., il 19 giugno 1910. Dopo avere studiato al Manchester College d'Indiana e alla Ohio State University, passò (1934) alla Du Pont dove con W. H. Carothers [...] ha studiato il meccanismo e la cinetica della polimerizzazione, la chimica fisica delle soluzioni, la determinazione del pesomolecolare, le caratteristiche strutturali (cristallinità, ecc.), la configurazione, ecc. La sua opera ha ottenuto notevoli ...
Leggi Tutto
TIROCIDINA
Massimo ALOISI
. Antibiotico ottenuto da autolisati di Bacillus brevis (R. D. Hotchkiss e R. J. Dubos, 1940) insieme ad altro antibiotico denominato gramicidina. L'insieme dei due per breve [...] sotto forma di cloridrato. È una sostanza complessa di tipo polipeptidico, otticamente attiva in soluzione, del pesomolecolare di circa 2500.
L'azione antibiotica della tirocidina si esercita essenzialmente sui germi Gram-positivi, ma anche ...
Leggi Tutto
tubulina
Proteina dimerica, presente in tutte le cellule eucariotiche, che costituisce l’unità base dei filamenti dei microtubuli caratteristici di flagelli e ciglia, del citoscheletro e delle fibre [...] del fuso mitotico. La t. è composta da una subunità α e da una β, entrambe aventi pesomolecolare 55 kDa. Le due subunità, in condizioni fisiologiche, si associano in dimeri αβ, i quali si legano fra loro in una sequenza testa-coda formando un ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] esperienze internazionali). L'impregnazione di tessuti, cordami e pellami con soluzioni di glicol polietilenici (PEG) di differente pesomolecolare (PEG 400 per i pellami, miscele di PEG 400 e PEG 1500 per tessuti e cordami), con concentrazioni ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] Il fattore stesso si troverebbe allo stato naturale in forme dimeriche o polimeriche dell'unità base, calcolata inizialmente del pesomolecolare di 20.000 (v. Cohen, 1960). L'analisi delle caratteristiche dell'NGF salivare, così come della risposta a ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] non è ancora ben chiarita ma per la cui costituzione è probabilmente importante l'azione di quote proteiche di basso pesomolecolare dette telopeptidi, determina la formazione di un filamento che all'indagine elettronica mostra un diametro di 2,5-2,8 ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] e di LH a un livello modesto. La secrezione di FSH, ma non di LH, è regolata anche da molecole non steroidee, proteiche, ad alto pesomolecolare (circa 30.000), denominate ‛inibine' e rinvenute nel liquido follicolare. L'inibina è presente a livelli ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...