Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] β-2-microglobulina; il secondo è rappresentato dagli antigeni di classe II, che sono eterodimeri costituiti da una catena α (il cui pesomolecolare è compreso tra 29 e 34 kDa) e da una subunità β (25÷28 kDa). Questi ultimi prendono il nome di HLA ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] soprattutto quando interessano il sito attivo, portano invariabilmente alla perdita della sua attività biologica. I calcoli del pesomolecolare del bersaglio in base alle ipotesi di azione diretta dimostrano che un qualsiasi evento di deposizione di ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] (accoppiamento elettrico e trasmissione di potenziali d'azione), quindi il flusso di ioni, ma anche di molecole talvolta a elevato pesomolecolare.
6) Tessuti
I tessuti sono formati da cellule differenziate, aventi derivazione embriologica c omune e ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] miristico, palmitico, stearico, oleico, ricinoleico, e linoleico. I gliceridi a basso pesomolecolare sono liquidi (oli), mentre quelli a elevato pesomolecolare sono solidi (grassi). Tutti questi composti sono caratterizzati da una densità inferiore ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] polimerici sono costituiti da sali di litio e macromolecole con eteroatomi di ossigeno, generalmente polietilenossido (PEO) ad alto pesomolecolare, in cui gli eteroatomi sono in grado di coordinare gli ioni litio e quindi di disciogliere i sali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] (C5H8) ciascuna, che sarebbero state tenute insieme in unità più grandi da speciali forze. Si spiegava così il pesomolecolare apparentemente elevato del caucciù e di altri colloidi, senza far vacillare la fede nell'impossibilità dell'esistenza di ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] Nel caso del polistirene atattico, per es., Ne corrisponde a circa 160 unità monomeriche. La forte dipendenza della viscosità dal pesomolecolare per N>Ne (raddoppiando N, η aumenta di un fattore dieci) ha delle importanti conseguenza pratiche. In ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] la probabilità di ottenere un’interazione efficiente con il bersaglio. Infine, poiché il frammento è una piccola molecola con pesomolecolare minore o uguale a circa 250 Da, esso legherà con minore affinità la proteina obiettivo (attività espressa ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] trasformate, ed è stata anche sintetizzata in vitro a partire da un RNA messaggero che contiene il gene trasformante. Ha pesomolecolare 60.000, ed è indicata con la sigla P60.
Per quanto riguarda la funzione della proteina trasformante, sembra che ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] mutazioni mirate del gene shc: la soppressione della sintesi di un suo prodotto proteico, denominato p66 dal suo pesomolecolare, ha conferito ai topi trattati minore incidenza di malattie collegate all’invecchiamento, come l’aterosclerosi, e un ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...