La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] lipidi, Fischer aveva esaminato anche la struttura delle proteine. La particolare complessità dello studio delle proteine era dovuta all'elevato pesomolecolare, alla difficoltà di determinarne con certezza l'analisi elementare e al fatto che queste ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] soltanto confermò la formazione di catene di atomi di carbonio, ma rivelò anche la presenza di molti aggregati di vario pesomolecolare, tutti formati da un numero pari di atomi di carbonio.
Kroto, Smalley e Curl, insieme al gruppo di studenti che ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] coinvolto nella disaggregazione di complessi di Aβ-42 mentre daf-16 promuove la formazione di complessi ad alto pesomolecolare con una tossicità inferiore a quella delle microfibrille. In considerazione del fatto che mutanti daf-2 hanno un aumentato ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] e Gγ e appartengono a piccole famiglie. Nell’uomo sono note 21 differenti subunità Gα, codificate da 16 geni distinti, con un pesomolecolare di 33-55 kDa. Le Gα sono caratterizzate dalla loro capacità di legare il GTP e di idrolizzarlo a GDP; la Gα ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] di esercizio può arrivare fino a 180 °C circa. Il reagente principale è costituito da liquidi organici a basso pesomolecolare che contengono un certo numero di gruppi epossidici, strutture ad anello contenenti un atomo di ossigeno e due atomi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] , l'azoto e il carbonio. Questi ultimi sono presenti in grande quantità sulla Terra e possiedono un basso pesomolecolare; tuttavia è impossibile distinguere nettamente gli altri elementi sulla base delle loro analogie con i primi o sulla base ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] , sono sempre preferiti per uno sfruttamento immediato.
Gli oli ultrapesanti, caratterizzati da frazioni idrocarburiche di elevato pesomolecolare, costituiscono con i bitumi la più grande risorsa nota e ancora poco sfruttata di idrocarburi. In prima ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] piccola parte di proteine contaminanti e tramite l'ultracentrifugazione e l'elettroforesi si dimostrò un composto con un alto pesomolecolare.
Molto è stato già scritto sull'impatto limitato di questa scoperta: l'età e la posizione di Avery quando ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] per un tempo sufficiente, si verificano la solubilizzazione e l'estrazione dei composti a più basso pesomolecolare. Gli zuccheri elementari (glucosio e saccarosio) prodotti dalla demolizione enzimatica della frazione olocellulosica, le componenti ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] 100 °C. Indispensabile è la stabilità dei legami chimici nelle molecole biologiche, soprattutto per quanto riguarda la chimica del carbonio in acqua gli esopolisaccaridi (zuccheri ad alto pesomolecolare prodotti all’esterno delle cellule) proteggono ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...