Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] specie monovalenti vengono trattenute con percentuale variabile tra il 10 e il 50% a seconda del pesomolecolare e delle interazioni elettrostatiche con la membrana polimerica. Come conseguenza, la pressione osmotica della corrente in alimentazione ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] il restauro e la conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario), la gomma di xantano, un polisaccaride ad alto pesomolecolare derivato dalla cellulosa e ottenuto per fermentazione in coltura pura di un idrato di carbonio con ceppi naturali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] differenziare gli anticorpi, a partire dalle loro caratteristiche fisiche (carica elettrica, coefficiente di sedimentazione, pesomolecolare, ecc.), anche per quanto riguardava le funzioni biologiche (fissazione del complemento, passaggio attraverso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] strutture molecolari.
Nessuno dei due metodi consentiva però di spingere le indagini oltre la determinazione del pesomolecolare del benzene. Negli anni Trenta la tecnica della spettroscopia nell'infrarosso fu adottata dalle compagnie petrolifere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] stato finalmente superato, i chimici poterono sperimentare altre nuove catene polimeriche: per esempio, il polietilene cristallino a pesomolecolare ultra alto. John Rose, alla Plastic Division dell'ICI, sviluppò un polimero ad alto punto di fusione ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] l’unità fondamentale di tutti gli organismi viventi; le interazioni e le trasformazioni delle molecole di basso pesomolecolare che costituiscono il cosiddetto metabolismo cellulare; l’enzimologia, ossia lo studio dei catalizzatori biologici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] in grado di stimolare la crescita nervosa (NGF), e di cui vengono rapidamente determinati la natura proteica, il pesomolecolare e le proprietà fisico-chimiche.
Nel 1958 si identifica un’altra ricca sorgente di NGF nelle ghiandole sottomandibolari ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] sono proporzionali ai loro pesi molecolari; di conseguenza, la permeabilità della membrana alle varie sostanze dipende dal rispettivo pesomolecolare. In base a tali considerazioni, le membrane per dializzatori vengono attuate con pori di circa 50 Å ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] isoelettrico mediante focalizzazione isoelettrica da sinistra a destra e poi separate ulteriormente in relazione al loro pesomolecolare con elettroforesi dall'alto verso il basso in presenza di SDS. L'immunoelettroforesi utilizza la separazione ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] 'estremità N-terminale, in α, γ e ω gliadine; le glutenine sono suddivise in glutenine ad alto pesomolecolare e a basso pesomolecolare. Le gliadine sono le proteine del grano responsabili della malattia celiaca: la tossicità degli altri cereali è ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...