PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] che il tannino in soluzione acquosa generava un colloide, mentre in acido acetico si comportava come una sostanza dal pesomolecolare determinato. Da questo e da altri esperimenti, egli concludeva che la proprietà colloide di una sostanza non era una ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] Elena. Cfr. inoltre il necrol. sul Corriere della sera del 13 nov. 1962, L. D'Amelio, L'impiego di vapori ad alto pesomolecolare in piccole turbine, Napoli 1935, pp. 26, 50; Un secolo di progresso scientifico italiano, II, Roma 1939, p. 176; Chi è ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] con struttura simile alle glicoproteine (i vecchi estratti placentari, le connettivine, gli acidi ialuronici ad alto pesomolecolare ecc.), di cui è nota l'azione igroscopica: la loro introduzione intradermica determina perciò un aumento dell ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] mutazioni mirate del gene shc: la soppressione della sintesi di un suo prodotto proteico, denominato p66 dal suo pesomolecolare, ha conferito ai topi trattati minore incidenza di malattie collegate all'invecchiamento, come l'aterosclerosi, e un ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] del calomelano, tema caro al Cannizzaro sia a livello sperimentale sia a livello teorico (Pesomolecolare del cloruro mercuroso, ibid., XI [1881], pp. 341-346).
Al momento della pubblicazione della nota suddetta il F. stava per essere chiamato ...
Leggi Tutto
petrolio, risorse convenzionali e non convenzionali del
petròlio, risórse convenzionali e non convenzionali del. – Le risorse petrolifere convenzionali sono costituite da giacimenti per i quali le caratteristiche [...] , sono sempre preferiti per uno sfruttamento immediato. Gli oli ultrapesanti, caratterizzati da frazioni idrocarburiche di elevato pesomolecolare, costituiscono con i bitumi la più grande risorsa nota e ancora poco sfruttata di idrocarburi. In prima ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] ), il D. illustrò dettagliatamente un tipo di motore ad energia solare funzionante con i vapori di un fluido ad alto pesomolecolare, il cloruro di etile. L'impianto era composto da una serie di vasche piene di acqua (radiatori) aventi una base ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] quale scopre che molti composti hanno un’identica struttura cristallina. Tale identità può essere utilizzata per determinare il pesomolecolare di sostanze delle quali si conosce la formula, ma non la forma del rispettivo cristallo.
La teoria della ...
Leggi Tutto
progettazione di farmaci
progettazióne di fàrmaci locuz. sost. f. – Processo standardizzato che porta alla scoperta o all’ideazione di nuovi farmaci, noto anche come drug discovery. Scoprire un farmaco [...] i suoi sintomi. Parimenti va assicurato che il bersaglio biologico possa essere modulato da composti a basso pesomolecolare. Come esempio, si possono menzionare alcune tecnologie che consentono di eliminare, o spegnere selettivamente, specifici geni ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni
Claudio Marcello Caldarera
– Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci.
Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] sua attività biologica e alla dimostrazione che la frazione attiva della proteina è un peptide di 24 aminoacidi di pesomolecolare 21.000 dalton.
Ma le ricerche che più entusiasmarono e coinvolsero Moruzzi furono quelle sulle poliamine alifatiche ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...