enzima di restrizione
Stefania Azzolini
Endonucleasi che riconosce una specifica sequenza di DNA e produce due tagli, uno in ciascun filamento, generando delle estremità 3′OH e 5′ P. Sono detti enzimi [...] su gel di agarosio; i frammenti si separano su gel perché migrano a una velocità che è funzione del loro pesomolecolare. Confrontando fra di loro le dimensioni dei frammenti di DNA ottenuti dal trattamento con una combinazione di vari enzimi di ...
Leggi Tutto
tromboembolismo venoso
Patologia (detta anche tromboembolia) caratterizzata dalla formazione di trombi all’interno del torrente circolatorio venoso, associati o meno a embolia polmonare. Il rapporto [...] ). La terapia dell’evento trombotico acuto si attua utilizzando nella fase iniziale eparina non frazionata o a basso pesomolecolare o fondaparinux, che viene continuata per almeno tre mesi con somministrazione degli antagonisti della vitamina K. ...
Leggi Tutto
glicide (o glucide)
Sostanza composta di carbonio, idrogeno e ossigeno, che svolge un fondamentale ruolo biologico con funzioni energetiche e strutturali. Molti g. contengono idrogeno e ossigeno nelle [...] scindibili per idrolisi; oligosaccaridi, costituiti da poche molecole di monosaccaridi unite tra loro con legame glicosidico; polisaccaridi, g. ad alto pesomolecolare costituiti da molte molecole di monosaccaridi o di loro derivati; vengono definiti ...
Leggi Tutto
filamento intermedio
Stefania Azzolini
Fibra del citoscheletro di 10 nm di diametro, probabilmente presente soltanto nelle cellule degli organismi pluricellulari. L’organizzazione dei filamenti intermedi, [...] essi. Le proteine che costituiscono i filamenti intermedi sono notevolmente diverse tra loro per sequenza degli amminoacidi e per pesomolecolare; tra di esse vi sono le cheratine, le laminine, la vimentina e la desmina. Le laminine vengono espresse ...
Leggi Tutto
proteina G
Proteina integrale di membrana che si lega ai nucleotidi GDP e GTP e trasmette il segnale ormonale all’interno della cellula. Le proteine G sono, quindi, proteine per l’accoppiamento di segnali; [...] o Gi) un enzima che catalizza la sintesi di un secondo messaggero. Tutte le proteine G sono dei trimeri costituiti da una subunità α (pesomolecolare 39.000÷52.000) che si lega sia al GDP sia al GTP, una subunità β (35.000) e una subunità γ (10.000 ...
Leggi Tutto
allergene
Andrea Matucci
Antigene dotato della proprietà di indurre, in determinati individui, una risposta immunologica caratterizzata dalla produzione di anticorpi IgE. Gli allergeni sono proteine [...] o glicoproteine resistenti al calore, alle variazioni del pH e agli enzimi proteolitici, con pesomolecolare compreso tra 5 e 60 kDa; sono comunemente presenti nell’ambiente e introdotti nell’organismo per vie diverse per es., per inalazione, per ...
Leggi Tutto
globulina
Proteina presente nella frazione proteica del plasma dei vertebrati. In partic. nell’uomo esistono quattro gruppi di g.: le α1-g., le α2-g., le β-g. e le γ-g.; sono separabili dall’albumina, [...] e in alcuni tipi di carcinoma); protrombina. La funzione di queste g. è quella di trasportare ormoni a basso pesomolecolare.
α2-globuline
I componenti principali delle α2-g. sono: aptoglobina, che ha il compito di legare l’emoglobina proveniente ...
Leggi Tutto
economia atomica
economìa atòmica locuz. sost. f. – Caratteristica di una reazione chimica organica che ne indica l'efficienza in termini di capacità di trasferire nei prodotti finali gli atomi presenti [...] ) che si sono formati al termine del processo. La cifra di merito viene definita come il rapporto percentuale tra il pesomolecolare del prodotto desiderato e la somma dei pesi molecolari di tutti i prodotti della reazione. Si tratta di un parametro ...
Leggi Tutto
polidispersità
Antonio Di Meo
La caratteristica di un campione di polimero di essere costituito non da macromolecole dotate tutte dello stesso pesomolecolare, ma da una popolazione di macromolecole [...] macromolecole sono dovute alla natura del processo di polimerizzazione da cui hanno preso origine. Quando si parla, perciò, di pesomolecolare di un polimero ci si riferisce sempre a una media statistica, a meno che la determinazione non sia stata ...
Leggi Tutto
corpo di Lewy
Paolo Calabresi
Inclusione neuronale intracitoplasmatica patognomonica della malattia di Parkinson e delle altre sinucleinopatie, descritta per la prima volta nel 1912 da Friedrich Lewy. [...] e fibrillari nella periferia. Il maggior costituente del corpo di Lewy è l’α-sinucleina, proteina a basso pesomolecolare, localizzata su terminali sinaptici della cellula neuronale. Altri elementi sono la subunità del proteosoma 26S, la parkina, la ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...