Beckmann Ernst
Beckmann 〈bèkman〉 Ernst [STF] (Solingen 1853 - Berlino 1923) Prof. di chimica nell'univ. di Berlino (1912). ◆ [MTR] [CHF] Apparecchio, o crioscopio, di B.: strumento per misurare il peso [...] molecolare di una sostanza, basato sull'abbassamento del punto di congelamento o sull'innalzamento del punto di ebollizione delle soluzioni della sostanza rispetto a quello del solvente puro. È costituito (v. fig.) da un tubo di vetro, contenente la ...
Leggi Tutto
elettrospray
s. m. – Fenomeno (anche elettronebulizzazione) per il quale un liquido sottoposto a una tensione elettrica elevata viene disperso in forma di minuscole goccioline. A partire dalla fine degli [...] che sono alla base del funzionamento degli organismi viventi, e in particolare alla determinazione del loro pesomolecolare, è rappresentata dalla difficoltà di produrle in forma elettricamente carica (ionica), necessaria per la loro separazione ...
Leggi Tutto
copolimero
Macromolecola contenente monomeri di due o più specie diverse. A seconda della distribuzione relativa delle molecole monomere si possono avere diversi tipi di copolimeri. L’uso dei copolimeri [...] può essere realizzata polimerizzando separatamente ciascun monomero fino alla formazione di oligomeri (prodotti a basso pesomolecolare, detti anche prepolimeri), e unendo successivamente questi ultimi tra loro attraverso i loro gruppi funzionali ...
Leggi Tutto
gruppi ossidrilici
Simone Gelosa
Gruppi funzionali composti da ossigeno e da idrogeno (−OH). Nella chimica inorganica identifica le basi, mentre nella chimica organica costituisce il gruppo caratteristico [...] catena alifatica tende a renderla solubile fino a una lunghezza di 4 atomi di carbonio. Infatti gli alcoli a basso pesomolecolare – a partire dal metanolo fino al butanolo – sono solubili in acqua, così come i polialcoli nei quali sono presenti più ...
Leggi Tutto
MAO (sigla di MonoAmminoOssidasi)
Andrea Carfi
Laura Fontana
Enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, contenenti FAD come gruppo prostetico. Le MAO sono flavoproteine in grado di ossidare [...] , nel cervello e soprattutto nel fegato dei Mammiferi. Nelle cellule, le MAO sono localizzate sulla membrana mitocondriale esterna. Il pesomolecolare delle MAO dipende dal tipo di tessuto al quale appartengono: per es., la MAO estratta dal fegato di ...
Leggi Tutto
ebulliometria
ebulliometrìa [Der. di ebulliometro] [MTR] [CHF] Tecnica chimico-fisica per determinare pesi molecolari misurando il punto di ebollizione di soluzioni della sostanza in esame. È basato [...] , E) e (b) sciogliendo in una determinata quantità di solvente, per es. in 1000 g, una massa m di una data sostanza di pesomolecolare M, si ha un innalzamento del punto di ebollizione Δ=Em/M; quindi, noti che siano m ed E (per quest'ultima si usano ...
Leggi Tutto
permafrost
Sergio Carrà
Porzione del territorio terrestre che si trova in uno stato perennemente ghiacciato. Più specificamente, la porzione di terreno che presenta per almeno due anni consecutivi una [...] da masse solide biancastre formate da metano e da altri idrocarburi di basso pesomolecolare, inclusi in una particolare struttura cristallina dell’acqua. Le molecole d’acqua formano un reticolo rigido nel quale sono presenti cavità aventi un ...
Leggi Tutto
effusiometro
effusiòmetro [Comp. di effusio(ne) e -metro] [MTR] [CHF] Apparecchio, il cui principio fu ideato da R. Bunsen, per misurare il pesomolecolare di una sostanza gassosa. È fondato sul fatto [...] praticato nella parte superiore del cilindro stesso; dal confronto di tale tempo con quello richiesto dalla stessa quantità di un altro gas di densità nota (aria, ecc.) si può ricavare la densità (e quindi il pesomolecolare) del gas esaminato. ...
Leggi Tutto
ialuronico, acido
Glicosamminoglicano costituito da unità alternate di acido glucuronico e di acetilglucosammina, che si uniscono formando una lunga catena lineare flessibile; ha elevato pesomolecolare [...] . Inoltre, l’acido i. è uno dei leganti che uniscono le cellule e fungono da barriera alla diffusione di grosse molecole tra sangue e cellule dei tessuti: la sua distruzione a opera di enzimi (ialuronidasi) rende i tessuti più permeabili e ...
Leggi Tutto
placca senile
Reperto autoptico tipico della demenza degenerativa di tipo Alzheimer, consistente in aggregati di resti assonali rigonfi di mitocondri associati o meno, a seconda dell’età della placca, [...] . Il principale componente proteico del nucleo amiloide delle placche senili è un particolare peptide βamiloide con pesomolecolare 42.000, spesso chiamato Aβ. Numerose altre proteine sono state identificate quali componenti delle placche senili ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...