timosina
Polipeptide appartenente ai fattori timici. Il gruppo delle t. è costituito da almeno 13 polipeptidi diversi, variamente contrassegnati da sigle quali: t. α-1, t. α-7, t. frazione 5, ecc. Di [...] la sequenza amminoacidica, che ha permesso la loro sintesi; tra queste, la t. α-1 (28 amminoacidi, pesomolecolare 3.108) e la t. α-7 (pesomolecolare 2.500). Le t. hanno dimostrato di avere, in vivo e in vitro, funzioni biologiche simili, ma non ...
Leggi Tutto
barriera ematoencefalica
Meccanismo cellulare scoperto da Paul Ehrlich che regola selettivamente il passaggio sanguigno di sostanze chimiche da e verso il cervello, proteggendo il sistema nervoso da [...] passano la barriera ematoencefalica e influenzano il cervello: per es., piccole molecole come il saccarosio (pesomolecolare pari a 360) passano più velocemente, mentre l’insulina (pesomolecolare 5000) è più lenta e le proteine lo sono ancora di ...
Leggi Tutto
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne [Comp. di ultra- e filtrazione] [CHF] Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, particelle [...] e i polisaccaridi), facendo passare, oltre al solvente, i cristalloidi (sostanze inorganiche e organiche a basso pesomolecolare). Gli ultrafiltri possono essere naturali (certe membrane biologiche) o sintetici (membrane di collidio o di particolari ...
Leggi Tutto
fetoproteina
Proteina plasmatica, meglio nota col nome di alfa f.; ha un pesomolecolare di circa 69.000 ed è la proteina plasmatica fetale presente in maggior quantità. È sintetizzata dal fegato, dal [...] sacco vitellino e dalle cellule dell’epitelio intestinale. Durante la gravidanza, la concentrazione di alfa f. nel plasma materno aumenta a seguito del passaggio transplacentare dal feto alla madre. La ...
Leggi Tutto
somatostatina
Ormone peptidico a struttura ciclica, sintetizzato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e, in minor misura, da altre formazioni ghiandolari come le [...] della crescita o somatotropo. Come molti altri peptidi biologicamente attivi, la s. deriva da un precursore a maggiore pesomolecolare, che va incontro a successive degradazioni proteolitiche; se ne riscontrano due forme, costituite da 14 e da 28 ...
Leggi Tutto
enzima papaina
Enzima proteolitico della classe delle idrolasi (gruppo proteasi, sottogruppo tiolproteasi), caratterizzato da una specificità ad ampio raggio per i legami peptidici, eccetto quelli in [...] acidi. Prodotta dai frutti della papaia, la papaina è costituita da una singola catena polipeptidica di 212 amminoacidi (pesomolecolare 23.500), con 4 ponti disolfuro. Il suo sito attivo contiene una cisteina, il cui gruppo sulfidrilico allo ...
Leggi Tutto
tirotropina
Ormone elaborato dalle cellule basofile del lobo anteriore dell’ipofisi (chiamato anche ormone tirotropo, tireostimulina, ecc.), contrassegnato con il la sigla TSH (Thyroid Simulating Hormone). [...] È una glicoproteina a basso pesomolecolare (circa 30 kDa), solubile in acqua e non nei solventi organici, rapidamente distrutta dal riscaldamento (60 °C), molto instabile in soluzione mentre allo stato secco si conserva indefinitamente. Esplica ...
Leggi Tutto
PAGE (sigla dell’ingl. PolyAcrylamide Gel Electrophoresis)
Tecnica di laboratorio che utilizza il gel di poliacrilammide come supporto per la separazione elettroforetica delle proteine. Per aumentarne [...] loro subunità polipeptidiche costitutive, che migrano in base alla loro grandezza, consentendo di assegnare loro un pesomolecolare approssimativo. La PAGE bidimensionale offre una risoluzione ancora maggiore: le proteine sono separate secondo la ...
Leggi Tutto
guar
Pianta erbacea Cyamopsis tetragonolobus, originaria dell’India, dai cui semi si estrae una farina o gomma di g., contenente polisaccaridi ad alto pesomolecolare. La gomma di g. è in grado di assorbire [...] dei glicidi e del colesterolo, e per queste caratteristiche è utilizzata come coadiuvante nei regimi dietetici per il controllo del peso corporeo. Dosi eccessive possono causare meteorismo e flatulenza e ridurre l’assorbimento di vitamine e minerali. ...
Leggi Tutto
clorofluorometano
Massimo Bonavita
Composto della categoria degli alometani, con formula molecolare CH2ClF e pesomolecolare 68,48, anche chiamato Freon 31. Fino alla prima metà degli anni Novanta del [...] nei sistemi frigorigeni e di condizionamento dell’aria. Poiché si tratta dei gas con la maggiore efficienza nella catalisi delle molecole di ozono, e dunque dannosi per il mantenimento dello strato di ozono stratosferico, dal 1° luglio 1992 è vietato ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...