Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] , nella stessa proporzione in cui è diminuito il peso delle radiocomunicazioni a onde corte per via ionosferica nel per gli elettroni liberi sia per ciascuna specie ionica e molecolare).
Del resto, lo stesso processo di ridefinizione della disciplina ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] 'Africa occidentale è in forte disequilibrio con un frammento del peso di 13 kb generato dall'enzima Hpa1, situato all'estremit su altri geni all'interno della cellula. La biologia molecolare ha anche chiarito che un analogo meccanismo è alla base ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] ormai risulta più utilizzata della varietà convenzionale. Il peso relativo dei Paesi in via di sviluppo è cresciuto possibilità è dotare la pianta di una sorta di interruttore molecolare che, in seguito a uno stimolo esterno, può rendere sterili ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] sua semplice constatazione; appare evidente che o nell'analisi molecolare dei fenomeni si rischia di trascurare (anzi talora prognosi e scelta terapeutica), la valutazione del loro peso nell'aggregazione semeiologica (sindrome), lo stabilire il ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] e Richard Smalley (premi Nobel per la chimica), ha struttura molecolare a forma sferica con un singolo strato di 60 atomi matrice metallica, in genere si prediligono le leghe a basso peso specifico (alluminio, titanio) e duttili, cui vengono aggiunti ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] moderni, sono stati fatti molti progressi; gli orologi-motori a peso, regolati da un pendolo o da un regolatore a forza centrifuga H e K; inoltre di sodio, di titanio ionizzato e delle molecole CH e CN, almeno per quanto si è scoperto finora nelle ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] le urine. Il digiuno provoca invece un aumento dell'acidità, per eliminazione di corpi chetonici.
La concentrazione molecolare è, come il peso specifico e la quantità di sostanze solide eliminate, molto variabile, e misurata dal punto di congelamento ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] a contorno quadrangolare con angoli arrotondati, di colorito rosso bruno, del peso di 1500 gr. (1: 36 del corpo); è friabile; se caseina); la maltasi, che scinde il maltosio nelle due molecole di glicosio di cui risulta composto; una invertasi (o ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] a poco a poco, sotto l'azione del proprio peso, si deformerà; epperò, tenendo il criterio della covolume; cioè si ha
Dal valore di B, si può dunque determinare il diametro delle molecole. Così per l'argon (B =30,2), assumendo N = 6,06•1023, ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] V approssimativamente eguale al triplo di √mg/A; ad es. per il peso di un quintale collegato a un paracadute di 5 0 6 m. che accomuna la meccanica celeste con la fisica atomica e molecolare, prendendo in esame il moto relativo di due punti materiali ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...