RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] stabilisce tra i poli del tubo, il gas si ionizza, cioè la molecola neutra del gas si divide in ioni negativi e ioni positivi. Gli , si indica l'equivalente in radio, vale a dire il peso di radio che emetterebbe la stessa intensità di raggi β e ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] 'ape di maggior spessore, praticamente rigidi ma di basso peso. La tecnica degli specchi segmentati è stata applicata con riga atomica a 21 cm sono molto utilizzate le transizioni della molecola di idrogeno H₂ e del monossido di carbonio CO, e ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] u22/2g, da cui si ricava la pressione generata p = H • γ tenendo conto del peso specifico (in media per l'aria γ=1,25 kg./mc., per il gas illuminante γ=0 ambiente più freddo, è l'unico effetto molecolare utilizzato dall'uomo in grande estensione. ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] 6, 10, 14 atomi di cartionio. Introducendo un cromoforo nella molecola di un composto aromatico, l'assorbimento si sposta verso la parte energia elettrica a basso costo.
Rispetto alla produzione in peso di coloranti, le quantità di vapore (e anche di ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] difendeva con la sua compattezza e attaccava con tutto il peso della sua massa.
Questa innovazione ha una grande importanza politica dissociò l'organismo militare fino a ridursi allo stato molecolare. E se riuscirà al potere regio di mettere insieme ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] sotto i nomi di cosmologia, scienze della terra, biologia molecolare, teoria dell'informazione, e come mostra la stessa scienza in via di definizione.
Il provvedimento di maggiore peso, destinato a modificare sensibilmente l'organizzazione e il ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] che tiene sospese nella misura dal 10 al 36% e ha il peso specifico da 1,1 a 1,3.
Relativamente al suo contenuto e divenne quindi possibile precisare il numero degli atomi di una molecola. Ciò, com'è noto, ebbe per conseguenza di condurre molti ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] del possibile.
Alberi di trasmissione e rotori di turbine del peso di oltre 100 t sono tra i manufatti di normale è il coefficiente di dissoluzione; Qs il calore di assorbimento per molecola-grammo; R la costante dei gas; T la temperatura assoluta; ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] chiama evoluzione. Diversamente dalla genetica classica o molecolare, che sono interessate soprattutto alla natura e effetto della deconcentrazione degli insediamenti già descritta, il peso relativo dei residenti nelle fasce delle aree di attrazione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] rappresentato, tenendo conto del sesso e dell'età; il peso dei resti ossei, che fornisce una valutazione più diretta della sanguigni oppure l'analisi del DNA. Nell'ambito della biologia molecolare, per es., si riescono a isolare e studiare porzioni ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...