INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] distribuzione degli atomi su ciascun piano, sia del peso atomico della sostanza. Si spiega così la formazione delle È ovvio come da questo valore si possa risalire a quello delle molecole contenute nell'unità di volume, e anche al numero di Avogadro ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] hanno due processi: l'idrogenazione e la rottura molecolare. L'idrogenazione si propone di fissare dell'idrogeno per l'aria contenuta nei suoi numerosi pori, mostra, se polverizzato, un peso specifico fra 1,4 e 2,o; contiene in cifra tonda il 4% ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] m. m.: difatti, ove si attribuisca un peso predominante ai fattori di carattere applicativo e tecnologico, mendelismo che è alla base degli sviluppi più recenti della biologia molecolare e della genetica. Il loro uso degli strumenti della statistica ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] normale Π0 come N sta a N0 e quindi
La frazione di molecole dissociate prende il nome di "grado o coefficiente di dissociazione" e del sistema pratico (coulomb). Nel caso dell'argento (peso atomico 107, 88) l'equivalente elettrochimico è di 0 ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] ammettendo che avesse maggiore affinità quella sostanza che aveva peso di combinazione (o equivalente) minore (il quale invece SO4 + H2O = CuSO4, H2O) evaporando una gr. molecola di acqua sotto la sua pressione di saturazione ps, espandendola fino ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] da J. von Liebig che nel 1838 dimostrò con esempî che le molecole di tutti gli acidi non sono equivalenti tra loro, e che cioè determinare la basicità: infatti si ha:
intendendo per peso equivalente la quantità di acido che contiene un grammo atomo ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] 11) permetteva di rivelare la posizione degli atomi e delle molecole nei cristalli. L'elaborazione della meccanica quantistica da parte determinate caratteristiche quali l'elevato rapporto resistenza/peso, la resistenza agli agenti chimici, il basso ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] 620° C., allo scopo di ristabilire l'equilibrio molecolare interno, e, dopo averla bene spianata con la di 100 mm. cementata, attaccata con proiettili incappucciati da 152 mm. e del peso di 49 kg., è perforata alla velocità di circa 470 m/sec. con ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] e solfato ferrico idrato, la Pitticite.
Arsenico (Simbolo As. Peso atomico 74,96). - I solfuri di arsenico erano conosciuti da . È giallo, solubile in solfuro di carbonio con grandezza molecolare As4; non conduce l'elettricità; ha densità 1,97. ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] recente realizzazione, sono costituiti da un deposito metallico molecolare, in genere NiCr, incorporato per fusione in nastri metallici che costituiscono le armature. Per ridurre peso ed ingombro le armature sono attualmente realizzate in molti ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...