La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] la teoria di Liebig, si sviluppa e aumenta di peso nel corso della fermentazione. Egli perciò sostenne che la origine all'aldolo:
In ambiente (pH circa 7) per semplice transposizione molecolare si ha acido butirrico:
In mezzo acido (pH circa 4) si ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] "nasce la migliore canfora del mondo la quale si vende a peso d'oro" (Milione, capo cxlviii). Anche nella lista delle discussione sopra la natura dell'ossigeno legato nella sua molecola. In quel torno i composti ossigenati organici si classificavano ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] il tempo tra la scoperta del bersaglio e l'ottenimento di molecole opportune. Un esempio tipico è la terapia dell'AIDS, malattia da fattori legati alla fisiologia (età, sesso, peso corporeo), alla fisiopatologia del paziente (funzionalità epatica ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] Sensitized Solar Cells, v. elettronica molecolare; ingegneria molecolare; liquidi ionici). I dispositivi basati seconda versione, l’aereo ultraleggero che ne è scaturito (2300 kg di peso, con apertura alare di 72 m comparabile a quella di un Boeing ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] riguarda pressione media effettiva, consumo specifico e potenza per unità di peso. Nell'App. III (ii, p. 164), mentre si , tali nitrati vengono rilasciati e convertiti in azoto molecolare, secondo la normale sequenza di reazioni chimiche con ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] ossigeno e permettono quindi l'accesso soltanto di quelle molecole con dimensioni minori o circa uguali al diametro delle di animali di allevamento (5÷6% in peso di z.) per aumentarne il peso e la resistenza alle malattie. Riguardo al pericolo ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] = μ/ρ il corrispondente coefficiente per l'azione viscosa molecolare. Col simbolo l si denota, in analogia con la particelle che tendono a depositarsi verso il basso per effetto del peso. Questa quantità è a sua volta eguale al prodotto della ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] diretta verso l'alto; a seconda che questa maggiore o minore del peso p, la gocciolina si muoverà allora verso l'alto o verso il elettrica ha una grandissima importanza per tutta la fisica molecolare, non solo come carica dell'elettrone, ma anche per ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] loro ipotesi, i due autori hanno portato una serie di dati, tra i quali maggiore peso ha la provata presenza nello spazio interstellare di molecole organiche e di microscopici oggetti dotati di una struttura complessa a base di composti del carbonio ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] teoria del virino. Il virino sarebbe costituito dall'assemblaggio di una molecola di PrP patologica e da un acido nucleico esogeno non codificante: quali, per es., astenia e perdita di peso. Il quadro clinico progredisce con la comparsa di ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...